MANIN, Lodovico Giovanni
Dorit Raines
Primogenito di Lodovico Alvise e di Maria di Pietro Basadonna, nacque a Venezia il 23 giugno 1726.
I Manin divennero patrizi veneziani nel 1651 versando 100.000 [...] quello di filosofia; vi sostenne tesi sul diritto naturale, poi pubblicate (Propositiones de iure naturali…, Bononiae s.d.).
Il 15 ott. 1743 Nel 1751, raggiunti i 25 anni prescritti dalla legge, entrò nel Maggior Consiglio e fu subito eletto capitano ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Antonio
Stefania Carpiceti
PIETRANGELI, Antonio. – Nacque a Roma il 19 gennaio 1919 da Francesco, ingegnere, e Ofelia Palleschi, maestra.
Visse con i fratelli e le sorelle, Liliana, Mario, [...] e grane con la censura. Nell’Italia della legge Merlin e della chiusura delle case di tolleranza, sono raccolte corrispondenze, materiali di lavoro, inediti.
C. Mangini, La parabola naturale di A. P., in L’Eco del cinema e dello spettacolo, 1954, ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fabriano, in provincia di Ancona, il 22 dic. 1877 da Curzio e da Angela Sbriccioli. Era studente delle scuole tecniche di Ancona quando la frequentazione dell'anarchico [...] consolidato e non sarebbe comunque morto di "morte naturale". E la capacità d'imporsi del fascismo racchiudeva una Uriburu che instaurò un regime dittatoriale e mise fuori legge le organizzazioni operaie. Nella sconfitta comune i contrasti si ...
Leggi Tutto
BICHI, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 maggio del 1614, da Firmano, appartenente all'antica e nobile famiglia cittadina dei marchesi di Scorgiano, e da Onorata Mignanelli, sorella uterina [...] sentito dai giansenisti soltanto come estrinseca costrizione: era naturale dunque che dopo tanti appelli inascoltati il nunzio non in tutto lo Stato con la forza ed il vigore di una legge civile: un colpo gravissimo per i giansenisti, ma anche per il ...
Leggi Tutto
GORLA, Luigi (Gino)
Marco Mantello
Nacque a Crema (Cremona), il 28 dic. 1906, da Giuseppe e Teresa Miroglio.
Iscrittosi nel 1924 alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Pavia, il G. passò successivamente [...] le distanze non solo dalla scuola storica e dalla scienza naturale, o pura, del diritto, ma anche da quella del diritto, XIX, Milano 1970, pp. 489 ss.; Il ricorso alla legge di un "luogo vicino" nell'ambito del diritto comune europeo, in Foro ...
Leggi Tutto
DUDAN, Alessandro
Albertina Vittoria
Nato a Verlicca (Spalato) il 29 genn. 1883 da Antonio e Caterina Gazzari, in una famiglia di origine patrizia, iniziò giovanissimo ad impegnarsi nell'azione politica [...] e sulla sua politica, sui paesi soggetti all'Impero e, naturalmente, sulla Dalmazia.
Intanto, tra il 1903 e il 1904, G. Giuriati). Fu relatore di vari disegni di legge, specialmente attinenti alle province adriatiche. Presidente dell'Istituto ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Bernardo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 9 nov. 1746 da Francesco ed Agnese di Giacomo, di modeste fortune, e in famiglia ricevette la prima istruzione, rivelando un ingegno versatile [...] scienze. Grazie ai suoi modi brillanti e a una naturale eloquenza fu accolto con simpatia nei salotti della buona società difesa sostenuta da F. Ricciardi, le cui linee possiamo leggere nel manoscritto Autodifesa di Bernardo Della Torre (forse una ...
Leggi Tutto
Rossellini, Roberto
Edoardo Bruno
Regista e sceneggiatore/cinematografico, nato a Roma l'8 maggio 1906 e morto ivi il 6 giugno 1977. Il suo contributo al linguaggio cinematografico è risultato fondamentale [...] fa trasparire il mistero nella materialità del paesaggio umano e naturale in Francesco, giullare di Dio (1950), elegia della Dio e l'uomo e realizzando la riduzione storica di una leggenda. Gli oggetti di legno che escono dalle mani di un Cristo ...
Leggi Tutto
BRUSTIO, Umberto
Franco Amatori
Nacque il 20 dic. 1878 da Giulio Cesare e Liberata Maffei a Buenos Aires dove il padre, già cacciatore delle Alpi con Garibaldi, esercitava con successo un'attività di [...] (dicembre 1939) il prestigio di cui egli godeva fece apparire naturale la nomina del B. alla presidenza della società (8 genn mantenere la propria posizione contrattuale. Tuttavia un decreto legge del luglio 1938 prevedeva fonne di restrizione nella ...
Leggi Tutto
DOTTO DE' DAULI, Carlo
Alfonso Scirocco
Nacque a Roma il 27 ott. 1846 da Antonio, funzionario borbonico nato a Palermo da famiglia genovese trasferita in Sicilia, e da Sofia Rubino, fiorentina. Cominciò [...] volume di quasi 500 pagine (Nizza o il confine naturale d'Italia ad occidente con appendice sulle terre d'Italia e il numero dei dipendenti statali fissato per la Camera dalla legge elettorale vigente era stato già raggiunto. Il D. rinunziò all' ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...