• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
845 risultati
Tutti i risultati [5049]
Biografie [845]
Diritto [873]
Storia [543]
Geografia [218]
Temi generali [334]
Economia [322]
Diritto civile [332]
Filosofia [289]
Religioni [277]
Arti visive [264]

LUPI, Mattia

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPI, Mattia Fiammetta Cirilli Nacque da Nuccio di Lupo a San Gimignano, nel 1380. Secondo Traversari la famiglia del L. era ragguardevole e aveva dato alla città uomini che avevano partecipato alla [...] 48, 1403 giugno-luglio; ora in Pampaloni), nel quale si legge che il L., in qualità di maestro, avrebbe ricevuto dagli non soltanto ottenne privilegi ed esenzioni per sé e per il figlio naturale Lupo, morto nel 1465, ma, con la nomina a maestro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi Chiara Piva PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi. – Nacque a Roma il 13 febbraio 1742, da Pietro Antonio, originario di Loreto, e Domenica Allegrini, romana; per [...] nella collezione dei Musei Capitolini: «una Venere di scoltura al naturale» (Diario ordinario, n. 1692, 19 marzo 1791, p. nelle soluzioni formali non sempre brillanti, si legge un’attenzione particolare alle maestranze specializzate coinvolte nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – GIOVANNI GHERARDO DE ROSSI – WILLIAM PITT IL GIOVANE – STANISLAO I DI POLONIA – ENNIO QUIRINO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi (1)
Mostra Tutti

PASCOLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASCOLI, Alessandro Maria Pia Donato PASCOLI, Alessandro. – Nacque il 19 gennaio 1669 a Perugia, quinto figlio di Giandomenico e di Maria Ippolita Mariottini, entrambi di famiglie cospicue nel ceto [...] umana prattica medica, Roma 1742. Ma si deve leggere in tale ottica già De homine del 1728. Compilato , A. P., filosofo ed anatomista perugino, in Rivista di storia delle scienze mediche e naturali, s. 3, XV (1924), 5-6, pp. 173-180; E. Ianni, A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO MAGLIABECHI – TEOLOGIA SCOLASTICA – FABRIZIO PAOLUCCI – GIUSEPPE DEL PAPA – VINCENZO VIVIANI

GORLA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORLA, Giuseppe Simona Urso Nacque a Vernate, nel Milanese, il 6 sett. 1895, da Emilio e Giulia Ciocca. Nel 1915, ancora studente in ingegneria, si schierò per l'intervento italiano nella prima guerra [...] podestà, l'attività espletata in queste funzioni lo designò quale naturale candidato alla carica di vicepodestà. In questo ruolo, sua mutilato, fu dichiarato abile, in quanto una legge allora varata imponeva la mobilitazione dei consiglieri quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – CONSOCIAZIONE TURISTICA ITALIANA – CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

PAOLUCCIO, Anafesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLUCCIO, Anafesto Giorgio Ravegnani PAOLUCCIO (Paulicio) Anafesto. – Il suo nome nelle fonti più antiche compare come Paulicio a cui poi si unisce la variante Paoluccio anche con il cognome Anafesto, [...] 706 o anche, più correttamente, nel 697, come si legge nella Chronica extensa del doge Andrea Dandolo, che costituisce la prima venne sepolto in Eraclea e morì apparentemente di morte naturale. La vicenda è però controversa e gli storici antichi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – INVASIONE LONGOBARDA – AUTORITÀ IMPERIALE – GIOVANNI DIACONO – ANDREA DANDOLO

FIORE, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORE, Angelo Massimo Onofri Nacque il 1° febbr. 1908 a Palermo, da Gaetano, impiegato del genio militare, e Marianna Conforto. A Palermo, conseguita la maturità classica nel '26 presso il liceo-ginnasio [...] lezioni di stile. Nel contempo, abbandonati gli studi di legge, passò alla facoltà di lingue e letterature straniere dell'università in uno scenario in cui il dato empirico (naturale, storico o geografico) si qualifica sempre simbolisticamente ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FIERA LETTERARIA – GIURISPRUDENZA – LINGUA INGLESE

DE MARTINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARTINI (De Martino), Antonio Giuseppe Armocida Nacque a Palma Campania (Napoli) il 26 febbr. 1815, da Giuseppe e da Girolama Manfredonia. Seguì gli studi medici a Napoli, dove si laureò nel 1836. [...] degli scienziati italiani, e successivamente con un lavoro sulla legge di compenso fra la secrezione della bile e dell'urina di sostituire nella ricerca il metodo razionale con il metodo naturale, cioè con il metodo che ricostruisce la storia di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELOC, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELOC, Daniele (Daniele da Cremona) Margherita Beretta Spampinato Nacque a Cremona, probabilmente nella prima metà del sec. XII. Il D. è autore di una traduzione in antico francese di due trattati di [...] 1, 24, 2 e IV, 1, 4). Nel prologo dell'opera si legge che il Libro di Moamin fu tradotto dall'ebraico in latino da Maestro Teodoro Nord della Francia. Molto frequenti sono i latinismi, com'è naturale per un'opera che ha come fonte una versione latina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CELESIA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELESIA, Paolo Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Genova il 3 apr. 1872, pronipote di Candida Lena Perpenti, nata nel 1764, naturalista e botanica, autrice di studi originali e promotrice della vaccinazione [...] 'una specie la cui conservazione costituisce lo scopo della natura (II, p. 12); la legge del sacrificio: ogni elemento serve al gran tutto (IV, p. 326); il simbolismo dei fatti naturali (II, p. 6); il nesso tra il cosmo ordinato e un ordinatore (I, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HOEFER, Hubert Franz

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HOEFER, Hubert Franz Giovanni Piccardi Nacque a Colonia, in Germania, nel 1728 (come si legge nel registro della chiesa di St. Kolumba, dove risulta battezzato il 4 ottobre di quell'anno), da Johann [...] di materie prime. Tale impegno e l'esistenza di un importante centro di ricerca come il R. Museo di fisica e storia naturale lo tennero al di fuori della rivoluzione della chimica, che fece sentire i suoi effetti quando egli era ormai in tarda età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73 ... 85
Vocabolario
légge
legge légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
naturale
naturale agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali