Luigi Kalb
Abstract
L’analisi è destinata ad evidenziare le caratteristiche della fase esecutiva, attivata al fine di dare attuazione al comando sanzionatorio contenuto nel provvedimento giurisdizionale [...] altro, che la stessa attivazione del processo è naturalmente fonte di afflizione per il destinatario dell’accertamento qualvolta si tratti di pene accessorie che, predeterminate dalla legge nella specie e nella durata, pur conseguendo di diritto ...
Leggi Tutto
Francesca Ferrari
Abstract
Dopo una preliminare definizione dell’espressione “proprietà intellettuale”, vengono esaminati i profili strutturali delle relative controversie, indagando innanzitutto le [...] di essere adito dinanzi al giudice naturale, in questa materia ha grande rilevanza 140; d.lgs. 13.8.2010, n. 131.
Bibliografia essenziale
Commentario breve alle leggi su proprietà intellettuale e concorrenza, a cura di L.C. Ubertazzi, VI ed., ...
Leggi Tutto
Massimo Basilavecchia
Abstract
Il rimborso è un momento essenziale dell’attuazione dei tributi, in un sistema che prevede sistematicamente la riscossione di somme a titolo di tributi non ancora definitivamente [...] che nella dichiarazione viene esplicitato ‒ come forma naturale di rappresentazione e di comunicazione). Il dato 602/73, in Glendi, C.-Consolo, C., Commentario breve alle leggi del processo tributario, Padova, 2012, 931; Ingrosso, M., Recupero ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] e si svolgeva nell'ambito della famiglia, esso era vissuto più naturalmente di quanto non si faccia oggi. Ciò che sarebbe successo in successioni: poiché il requisito della vitalità è presunto dalla legge, spetta a chi ne ha l'interesse la prova ...
Leggi Tutto
La confisca dei veicoli nel codice della strada
Riccardo Dies
Immediatamente dopo due sentenze della Corte costituzionale e delle Sezioni Unite penali, che hanno affermato la natura di sanzione penale [...] e meno che meno quella della confisca30. Naturalmente, se si riconosce che la confisca del il rinvio a Dies, La riforma del reato di guida in stato di ebbrezza e successioni di leggi (penali e non) nel tempo, in Resp. civ. prev., 2011, 311 ss.
2 Per ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione surrogatoria, disciplinata dall’art. 2900 c.c. costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore del [...] posizione del soggetto attivo di una obbligazione naturale né la posizione del creditore apparente, fatta giudizio tutti i litisconsorti scegliendo come foro competente quello attribuito dalla legge ad uno qualunque dei convenuti (Cass., ord. 9.4. ...
Leggi Tutto
Il decreto ILVA
Claudio Contessa
Quando si parla di “decreto ILVA”, ci si riferisce in realtà a ben tre interventi normativi d’urgenza susseguitisi fra il 2012 e il 2013 i quali hanno dato luogo a tre [...] degli artt. 1 e 3 del decreto sollevata dai Giudici pugliesi in relazione al principio della precostituzione per legge del Giudice naturale (art. 25, ci. 1, Cost.) e della personalità della responsabilità penale dell’imputato (art. 27, co. 1, Cost ...
Leggi Tutto
Raffaella Nigro
Abstract
Nel diritto internazionale il termine ius cogens indica un nucleo di norme consuetudinarie a tutela dei valori fondamentali della comunità internazionale nel suo insieme. Le [...] il diritto cogente corrisponderebbe all’idea di un diritto naturale o morale (o ‘costituzionale’) da ritenersi insito in i responsabili, o anche il divieto per gli Stati di prevedere leggi di amnistia che ne precludano la punizione (§ 155) –, in ...
Leggi Tutto
Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] evolute forme di collaborazione-partecipazione quali quelle previste nella recente legge di delega (n. 120/2014), come quelle del monitoraggio sempre più consolidata l’esigenza che la naturale aspirazione alla giustizia richieda, nel campo tributario ...
Leggi Tutto
Giovanni Di Rosa
Abstract
Il contributo esamina la disciplina della rappresentanza quale istituto di cooperazione giuridica fondato su un atto di autonomia privata (la procura) o sulla volontà della [...] rispetto ad un contratto per la cui conclusione la legge la richieda).
L’individuazione della funzione della procura nell della capacità di intendere e di volere (ossia la mera capacità naturale) in capo al rappresentante ai sensi dell’art. 1389, co ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...