DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] di alcune ipotesi. Stabiliva: il diritto è naturale prodotto della società, è principio di organizzazione di tale partecipò ad es. alla discussione parlamentare sul disegno di legge relativo all'istituzione del tribunale dei minorenni. Nell'aprile del ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
La giurisdizione di merito, nonostante il limitato numero di ipotesi contemplate dall’art. 134 c.p.a. e la tradizionale ritrosia del giudice amministrativo ad esercitare le [...] come giudizio sul fatto. Forse perché il primo impulso naturale e spontaneo, come si diceva, è quello di fare » venivano elencate, oltre che nel r.d. n. 1058/1924 ed in alcune leggi speciali, (principalmente) negli artt. 27 e 29 nn. 2, 3, 4, 5 ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Nel processo vengono in rilievo diverse forme di capacità e di rappresentanza. Si illustrano i principali problemi che questi istituti pongono e si evidenziano gli stretti [...] minore, ovvero per la revoca dell’interdizione.
L’incapacità naturale (ossia il fenomeno per cui chi, pur essendo del potere di rappresentare l’ente è necessario applicare le previsioni di legge o di statuto, secondo quanto dispone l’art. 75, co ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati i presupposti per la dichiarazione di fallimento, così come rielaborati dal d.lgs. 9.1.2006, n. 5 (legge di riforma organica del fallimento) e dal d.lgs. 12.9.2007, [...] l. fall., così come modificato dal d.lgs. 9.1.2006, n. 5 (legge di riforma del fallimento) e dal d.lgs. 12.9.2007, n. 169 ( per quanto riguarda l’imprenditore individuale il contraddittore naturale nella fase prefallimentare e nelle fasi successive è ...
Leggi Tutto
Contraddittorio e giusto procedimento
Biagio Virgilio
La questione del rilievo da attribuire al contraddittorio tra contribuente e amministrazione finanziaria nella fase del procedimento di accertamento [...] , pur riconoscendo al principio affermato dalle Sezioni Unite una naturale forza espansiva, ha osservato che la procedura di accertamento
Per quanto concerne, poi, il tema in esame, la legge delega prevede il «fine di agevolare la comunicazione con l ...
Leggi Tutto
Il danno tanatologico
Marco Rossetti
La persona che muoia per colpa altrui non può acquistare, e di conseguenza trasmettere, agli eredi, alcun diritto al risarcimento del danno da “perdita della vita”. [...] , 3 e 32 Cost. In questa decisione il Giudice delle leggi, chiamato a stabilire se fosse conforme a Costituzione un’interpretazione dell . È semplicistica perché dimentica che è naturale tendenza dello spirito umano non comprendere il ...
Leggi Tutto
Servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
A far tempo dal t.u. 15.10.1925, n. 2578 non si era avuta una disciplina generale e tendenzialmente completa sui servizi pubblici locali e relative forme di gestione. [...] fasi della filiera dei mercati interni (nazionali) del gas naturale e dell’energia elettrica.
Prestazioni di utilità ai cittadini e con la l. 28.12.2001, n. 448 Con l’art. 35 di tale legge si stabilì, in modifica dell’art. 113 del t.u.e.l. che le ...
Leggi Tutto
Diritto nel mondo virtuale
Mauro Orlandi
Profili del mondo virtuale
È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] immagina le circostanze di luogo rappresentate dalla res documentale; leggo un documento scritto, e la mia mente coglie un testo scritto e la sua stampa su carta: siamo naturalmente indotti ad assimilarle. E tuttavia si tratta di realtà ...
Leggi Tutto
Reclamo e mediazioni tributari
Giuseppe Nicastro
L’art. 17 bis d.lgs. n. 546/1992, che ha introdotto il reclamo e la mediazione tributari, è stato oggetto di significative modifiche ad opera della l. [...] di difesa o il principio di ragionevolezza o, tantomeno, il diritto a non essere distolto dal giudice naturale precostituito per legge».
Parimenti non fondata, in riferimento all’art. 24 Cost., è stata ritenuta la questione ‒ attinente ai rapporti ...
Leggi Tutto
Francesco Piron
Tiziana Sogari
Abstract
Il mercato del gas naturale in Italia ha subito, su impulso del diritto comunitario ed al fine di completare la realizzazione del mercato interno per l’energia, [...] .5.2000, n. 164, Attuazione della direttiva n. 98/30/CE recante norme comuni per il mercato interno del gas naturale, a norma dell'articolo 41 della legge 17 maggio 1999, n. 144; l 23.8.2004, n. 239, Riordino del settore energetico, nonché delega al ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...