Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] soprattutto nella Rerum novarum, esattamente un secolo dopo la legge Le Chapelier, che lo stesso Leone XIII, richiamandosi ai idea di base del socialismo di radice marxiana, cioè alla ‘naturalità’, e quindi necessità, della lotta di classe.
Anche in ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] Alighieri", Brescia 1907, pp. 12 e 6) - piegava la legge sull'emigrazione del 1901 all'esigenza di creare un mercato delle quando si era scoperto che "vi sono dei diritti naturali delle classi e le classi inferiori hanno precisamente quelli che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L'economia civile
Vera Negri Zamagni
Pier Luigi Porta
Le tappe del pensiero economico in Italia
Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] economia pubblica è dunque l’erede dell’economia civile. «È legge dell’universo che non si può far la nostra felicità senza orientata all’azione e impostata in modo tale da rendere ‘naturale’ l’analisi delle istituzioni e, in generale, la relazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] consumo de’ beni [...]. Ove al pieno avverarsi della legge economica così intesa basti l’opera individuale o quella de’ volontarii consorzii, l’ingerimento dello Stato, cioè della naturale consociazione, torna inutile, anzi dannosa; perché viene a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] degli studiosi con La rendita fondiaria e la sua elisione naturale (1879), una monografia di settecento pagine, scritta a ventidue volumi che avevano per titolo, rispettivamente, Le leggi organiche della costituzione economica e Le forme storiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giammaria Ortes
Alighiero Erba
Studioso esperto in più campi dello scibile, Giammaria Ortes fu interessato alla distribuzione delle risorse e agli effetti sociali della concentrazione delle ricchezze. [...] , nell’effettuazione dello scambio dei prodotti, «la legge […] di dover tanto uno retribuir all’altro del giustifica la disuguaglianza dei redditi purché «corrispondente alla naturale capacità diversa in ciascuni per acquistarli e amministrarli», ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] il conseguimento della cattedra, sia per la naturale maturazione dello studioso, sia anche per la ampio studio un altro scritto, su La distribuzione dell'imposta e la "legge di Pareto" in una recente indagine teorica (in Economia internazionale, II ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Dinamica economica
Roberto Scazzieri
Secondo una definizione classica, un sistema economico dinamico comprende relazioni il cui andamento nel tempo è determinato da equazioni le cui rispettive incognite [...] nella domanda pro capite per ciascun bene di consumo prodotto (legge di Engel). Al centro dello schema teorico è l’idea che attenzione sulla distinzione tra dinamica effettiva e dinamica naturale, e quindi sul fatto che requisiti fondamentali della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Virtù civili
Luigino Bruni
Che cos’è la virtù?
Il tema della virtù occupa un posto centrale nella storia del pensiero occidentale, almeno a partire da Socrate, sebbene esso sia presente, in modi e linguaggi [...] dice che l’alchimia di interessi privati in beni comuni non è automatica e naturale, ma richiede la vita civile, la città con le sue istituzioni e le sue leggi: da qui anche il significato della sua economia civile.
Nella modernità questo cambiamento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Usura
Nicola Lorenzo Barile
La proibizione dell’usura fra scolastica medioevale e scienza economica
Ripercorrendo le origini del moderno sistema bancario, l’economista Giuseppe Garrani ricorda l’invito [...] dal papa deve imporre le decisioni prese e ripristinare così l’ordine naturale violato (Le traité ‘De usura’ de Robert de Courçon, éd. : il titulus legis civilis, ovvero la possibilità della legge e la consuetudine di una terra di legittimare il
...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...