Disciplina originatasi dalla psicologia e insieme dalla neuroanatomia e neurofisiologia con lo scopo di individuare e descrivere i meccanismi che sono alla base del comportamento degli esseri viventi considerati [...] particolare al comportamento aggressivo, nel concetto di selezione naturale.
Il 20° secolo. L’eredità del determinismo Negli Stati Uniti C. Lloyd Morgan formulò nel 1894 la sua celebre legge di economia, nota sotto il nome di ‘canone di Lloyd Morgan ...
Leggi Tutto
strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività.
Fisica e tecnica
Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso [...] che si basano su una curva di graduazione rispondente a una data legge fisica, e forniscono in uscita il valore della grandezza da misurare, per cui tra i fiati si distinguono quelli a imboccatura naturale (per es., i flauti, in cui la vibrazione è ...
Leggi Tutto
Fecondazione assistita
Carlo Flamigni
La storia
L'era dei grandi progressi nel campo della biologia della riproduzione si è aperta negli anni Sessanta del 20° sec., con la messa a punto di metodi utili [...] in casi specifici di sterilità, come quella idiopatica e naturalmente quella da fattore maschile più severo. Per converso, la critico dal quale il legislatore si è mosso per scrivere la legge: per es., le donne che ottengono una gravidanza con l' ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] dei decreti attuativi previsti dall'art. 3 di tale legge. Nel suo tono sfumato, frutto evidente di prudenza e vedano inoltre: G. Criscuoli, Sul diritto di morire naturalmente: il Natural death act della California, in Rivista italiana di diritto ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Massimo ALOISI
(XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] si contraggono: per ognuna delle fibre vale infatti la legge del "tutto o niente". Ma altri fattori condizionano la dell'arto, va incontro a progressiva atrofia; essa è naturalmente maggiore se l'origine è la denervazione: in questo caso ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA (App. III, 11, p. 566)
Carissimo Biagini
MEDICA Posizione attuale della radiologia medica. - A seguito della notevole espansione delle attività sanitarie assistenziali, si è avuto negli [...] alla popolazione, per l'aumento del fondo naturale di radiazioni, preoccupazione che rende necessaria l' svolgimento dell'attività professionale, la r. ha carattere specialistico: in Italia la legge prevede (d.P.R. n. 185 del 13 febbr. 1964, art ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] 10 a 100 volte il "fondo" costituito dalle sorgenti naturali di radiazioni, fondo valutato in media a circa 100 Il concetto di "entropia" applicato alle reazioni cellulari come legge fondamentale di radiobiologia, in La radiologia medica, XXXVI (1950 ...
Leggi Tutto
WEBER, Ernst Heinrich
Michele Mitolo
Mario Barbara
Fisiologo e anatomico, nato a Wittenberg il 24 giugno 1795, morto a Lipsia il 26 gennaio 1878. S'addottorò a Wittenberg nel 1815 e fu abilitato alla [...] eon l'intensità iniziale di esso" (1831); da questa legge G. Th. Fechner ricavò l'altra, detta psicofisica, secondo cui "l'intensità della sensazione è proporzionale al logaritmo naturale dell'intensità dello stimolo". Tutti i lavori del W. sono ...
Leggi Tutto
Fisiognomica
JJoseph Ziegler
La fisiognomica (dal greco phýsis, 'natura', e gnṓmōn, 'interprete', o gnṓmē, 'indicatore', o 'contrassegno conoscitivo'; i testi di fisiognomica tardomedievali riferivano [...] il secondo termine a ónoma, 'nome', o a nómos, 'legge'), l'arte di giudicare il carattere e il comportamento potenziale di conoscenza dell'eredità e della complessione, i due fattori naturali che influenzano l'aspetto fisico dell'uomo, è essenziale ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] . in onore di Onasandro, figlio di Onasilo, per esempio, si legge che esso fu approvato unanimemente dall’assemblea, composta in questo caso da che la materia errante tornasse nella sua sede naturale o fosse espulsa dal corpo. Un trattamento adeguato ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...