Il 30 ottobre 2023 il Presidente Emmanuel Macron ha inaugurato la Cité Internationale de la Langue Française nel Castello di Villers-Cotterêt (a 70 km di distanza da Parigi) appositamente restaurato: un [...] di Deborah Cameron, ironicamente modellata su "igiene orale") e alla language awareness promossa dalla linguistica solo apparentemente frivole [p. 18].E come non pensare, leggendo questo ritratto, ai tanti libri di divulgazione della serie "si ...
Leggi Tutto
A quanto pare, in Italia c’è un’abitudine in declino, nonostante abbia radici secolari: si bestemmia sempre meno. L’occasione per riflettere su questo fenomeno viene offerta, tra tantissimi altri spunti, [...] reato (peraltro rarissimamente punito) dal 30 dicembre 1999 (decreto-legge 55/1999); sui social come nella sfera pubblica si può nel processo di “‘desacralizzazione’ generale del linguaggio orale familiare” illustrato con un'ampia documentazione nel ...
Leggi Tutto
Negli Obiettivi Formativi Qualificanti di quasi tutte (75 su 94) le classi di Laurea Magistrale si legge che i laureati magistrali devono essere in grado di “utilizzare fluentemente, in forma scritta e [...] orale, almeno una lingua dell’Unione Europea olt ...
Leggi Tutto
leggenda
leggènda s. f. [dal lat. mediev. legenda, femm. sing., propr. neutro pl. del gerundivo lat. legendus «da leggersi»; nei sign. del n. 3, sul modello del fr. légende]. – 1. a. In origine, breve narrazione relativa alla vita di un santo,...
scritto
agg. e s. m. [part. pass. di scrivere; lat. scrīptus e neutro sostantivato scrīptum]. – 1. agg. a. Tracciato per mezzo della scrittura: caratteri s. (contrapp. di solito a stampati), e caratteri s. a mano, a macchina, o s. con chiarezza,...
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica per designare quel gruppo di tribù...
Aderente al principale fra i partiti del giudaismo negli ultimi tempi dell’età precristiana e al principio dell’età cristiana.
Le origini del fariseismo risalgono probabilmente al periodo successivo a Esdra, quando il notevole influsso della...