Popolazione
Antonio Golini
Il meccanismo della crescita della popolazione
È evidente come nel mondo la p. si accresca soprattutto a causa della differenza fra il numero delle nascite e quello delle [...] , una propria struttura economica e un proprio tessuto di cultura, leggi e costumi. Per fare un esempio, avere un figlio (o della cultura e delle tradizioni avviene quasi esclusivamente per via orale. Ben s'intende allora quanto più sociale sia nel ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni MAVER
Popolazione (p. 730). - Dal 1931 le maggiori città della Polonia, [...] 1935). Successivamente, sempre in conformità del testamento orale di Pilsudski, egli è stato proclamato "prima A questo scopo Kościałkowski fece votare dal sejm e dal senato la legge sull'amnistia che pern̄, per quanto ampia, non fu estesa agli ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] come l’idea di abbondanza è stata interpretata nella cosiddetta Legge Gasparri che, approvata nel 2004, regola oggi tutta l resta invece legata alle consolidate tradizioni della trasmissione orale e delle riproduzioni degli amanuensi, rimaste ambedue ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] , una propria struttura economica e un proprio tessuto di cultura, leggi e costumi. Ben si intende allora come e perché, per della cultura e delle tradizioni avviene quasi esclusivamente per via orale. Ben si intende allora quanto più sociale sia nel ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] nelle loro rappresentazioni letterarie e pittoriche, nella tradizione orale, negli ex voto, negli almanacchi e nei , ricerca della ripetizione, della corrispondenza, della regolarità, della legge e delle sue ragioni.Il territorio, da sempre, ha ...
Leggi Tutto
leggenda
leggènda s. f. [dal lat. mediev. legenda, femm. sing., propr. neutro pl. del gerundivo lat. legendus «da leggersi»; nei sign. del n. 3, sul modello del fr. légende]. – 1. a. In origine, breve narrazione relativa alla vita di un santo,...
scritto
agg. e s. m. [part. pass. di scrivere; lat. scrīptus e neutro sostantivato scrīptum]. – 1. agg. a. Tracciato per mezzo della scrittura: caratteri s. (contrapp. di solito a stampati), e caratteri s. a mano, a macchina, o s. con chiarezza,...