Il discorso diretto è una delle forme tradizionalmente riconosciute del ➔ discorso riportato, cioè uno dei modi che offre la lingua per riprodurre, in forma orale o scritta, enunciati appartenenti a un [...] Pao Pao, cit., p. 297)
Anche nella comunicazione orale il discorso diretto serve più a ricostruire sommariamente un discorso , e di conseguenza ad incrementare il coinvolgimento emotivo di chi legge. Si veda a mo’ di esempio il testo seguente:
...
Leggi Tutto
Nell’accezione moderna, con soprannome s’intende un elemento onomastico aggiunto al nome personale (➔ antroponimi; ➔ cognomi). Può essere riferito a un individuo o a una famiglia intera; in determinati [...] «capo cantiere di rimboschimento. I “cantieri” venivano finanziati con la Legge Fanfani» (Graziosi 1995). I motivi all’origine di un soprannome si possono presto dimenticare, nella trasmissione orale, da una generazione all’altra. Ma non è detto che ...
Leggi Tutto
Non è facile dare una definizione di analisi grammaticale. L’espressione potrebbe infatti riferirsi ed essere utilizzata a buon diritto per qualunque tipo di analisi, cioè di esame o osservazione minuziosa, [...] chiave di accesso prioritaria alla buona e corretta produzione orale e scritta.
Un altro punto molto criticato dell’analisi 2009), Storia dell’educazione linguistica in Italia. Dalla legge Casati alla riforma Gelmini, Grugliasco, UTET Università.
...
Leggi Tutto
Le parlate dei diversi gruppi zingari in Italia sono riconducibili al romanes (o lingua romani, romani čhib), una lingua ben definibile storicamente e strutturalmente, ma comprendente varietà dialettali [...] cui il romanes è il codice meglio conosciuto, ma solo in ambito orale e familiare, mentre lingue di uso allargato (e scritto) sono Calabria abbia tentato di tutelarne l’esistenza con una legge apposita.
I sinti piemontesi sono stati oggetto di studio ...
Leggi Tutto
Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale [...] ). La lingua franca barbaresca, essendo di natura orale e conosciuta attraverso la letteratura parodistica, risulta difficile regolamenti della Marina. Dopo la consueta introduzione in latino si legge:
E primo. Che ’l venerando Capitano e patroni de ...
Leggi Tutto
Le sigle – dal lat. tardo sigla, probabilmente derivato da singŭla (littera) – sono ➔ abbreviazioni composte dalle lettere iniziali di una o più parole. La sigla è, quindi, una nuova parola formata da [...] da Giacomo Devoto nella sua grammatica del 1941, in cui si legge che «una derivazione di tipo ormai europeo è quella per note e da passare anche ad altre forme di comunicazione scritta e orale. Un esempio per tutti è il celebre TVB per «ti voglio ...
Leggi Tutto
Pier Paolo Pasolini nacque a Bologna nel 1922 e morì a Roma nel 1975. Dell’esperienza espressiva straordinariamente multiforme di Pasolini, che fu, oltre che scrittore, anche regista cinematografico, ricordiamo [...] col mondo («e ogni forma dell’esistenza gli è nemica» si legge nella Religione del mio tempo): un conflitto da cui trae, insieme, raggiungersi – in cui risuonano le latenti armoniche condivise da orale e scritto. In tal senso parlano gli effetti di ...
Leggi Tutto
Il francese è riconosciuto come lingua ufficiale, accanto all’italiano, nella regione amministrativa della Valle d’Aosta; come lingua di minoranza (➔ minoranze linguistiche), insieme con il provenzale [...] dei residenti nei 18 comuni che, in base alla legge 482/1999 e mediante autodichiarazione, hanno deliberato di meno marcate in diastratia, ai livelli medio e basso per gli usi orali (Telmon 2001: 37-38).
Quanto alle aree del Piemonte a tutt’ ...
Leggi Tutto
Odonimo è il termine indicante il nome proprio assegnato a una via, a una piazza, a ogni «area di circolazione», cioè «ogni spazio (piazza, piazzale, via, viale, vicolo, largo o simili) del suolo pubblico [...] dello stradario storico recuperando le denominazioni della tradizione orale accanto a quelle ufficiali.
Di odonomastica si Bettino Ricasoli (Fiorelli 2000: 45).
Nel 1871 la legge del 20 giugno relativa al censimento della popolazione italiana dispose ...
Leggi Tutto
Si tende abitualmente a confondere sotto un unico segno grafico quelli che sono invece due distinti segni interpuntivi: la lineetta (o trattino lungo: ‹–›) e il trattino (o trattino breve o corto o trattino [...] in corrispondenza di “salti” intonativi nell’orale, provocando «discontinuità nell’enunciazione», « Salerno a Reggio Calabria»; la partita Italia-Germania «tra Italia e Germania»; la (legge) Bossi-Fini «di Bossi e Fini»;
(c) marca vari tipi di legami ...
Leggi Tutto
leggenda
leggènda s. f. [dal lat. mediev. legenda, femm. sing., propr. neutro pl. del gerundivo lat. legendus «da leggersi»; nei sign. del n. 3, sul modello del fr. légende]. – 1. a. In origine, breve narrazione relativa alla vita di un santo,...
scritto
agg. e s. m. [part. pass. di scrivere; lat. scrīptus e neutro sostantivato scrīptum]. – 1. agg. a. Tracciato per mezzo della scrittura: caratteri s. (contrapp. di solito a stampati), e caratteri s. a mano, a macchina, o s. con chiarezza,...