GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] la meravigliosa unità di vita civile e politica creata dai Romani si spezzò; non il mondo conosciuto si restrinse, ma piuttosto lotta per lo spazio; questa è, anzi, secondo lui, la legge dominatrice di tutto lo sviluppo del mondo organico (ed egli la ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] due colline ghiaiose di qua dal ponte che traversa il Tamigi: una città romana, se non anche un po' più antica. La sua area è di col sistema di assimilare istituzioni già esistenti. Per la legge suddetta, il governo dell'università fu affidato a un ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] nell'analisi della casa e delle sue funzioni. Il modo di leggere il rapporto forma-funzione per la realizzazione dei mobili, e in italiane, si tratta di foto di m. scattate nella campagna romana o a Fontana di Trevi o, per quelle francesi, scattate a ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] L., 63, 3). Confutazione dello scetticismo, in forma di dialogo, dedicata a Romaniano (cfr. Retract., I, 1; Ep., 1); 3. De beata vita fide rerum quae non videntur (P.L., 40, 171) posteriore alle leggi di Onorio del 399; il De patientia (P.L., 40, 611) ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] del disegno. Con i viaggi dei Cartaginesi e le conquiste romane, volte non pure all'Asia orientale, ma anche all' raggio ρ0 del circolo che rappresenta il polo è dato da
e la legge dei raggi assume la forma
È questa la proiezione troncoconica di H. ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] dimostrato che si può ammettere per la radiazione verso il cielo la legge di Newton d Q = c (ts − tc), dove c Secondo Huntington il fiorire e la decadenza della civiltà greco-romana concorderebbero con l'affermarsi e con l'estinguersi del lungo ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] vocetta), sia in coro a due (a batocco); e di leggende magiche, sacre, storiche, romanzesche e facete: Totila sconfitto, Guerino il rialzato. Infine, v'ha il gruppo di chiese in cui al romanico s'innesta il gotico: il duomo di San Leo; la chiesa ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] un pergolato, al dolce mormorio delle acque, i due amici leggono Spinoza. Ma più d'ogni filosofo ha potere e fascino ; J. E. O. Donner, Der Einfluss W. Meisters auf den Roman der Romantiker, Helsingfors 1895; - J. Wahle, Das Weimarer Hoftheater unter ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] storici. - Lo spirito di associazione si affermò presso i Romani con le corporazioni di arti e mestieri, che, secondo la coi tipi più perfetti di associazione a scopo non lucrativo: la legge positiva ha dunque dato vita, sia pure in forma parziale e ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] , che rappresentano i ruderi di antiche ville nella campagna romana (il Casino dei Quattro Venti, palazzo Barberini, villa nel corso dell'esposizione − da una fotocellula che ne legge il valore riflesso sulla superficie dell'emulsione, e provvede a ...
Leggi Tutto
legge burka
(legge burqa), loc. s.le f. Provvedimento legislativo che impone una serie di divieti ritenuti umilianti per la condizione femminile; con particolare riferimento alla legge 1514 del 2004 sulla procreazione assistita. ◆ Sulla procreazione...
leggere
lèggere v. tr. [lat. lĕgĕre, propr. «raccogliere», affine al gr. λέγω «raccogliere; dire»] (io lèggo, tu lèggi, ecc.; pass. rem. lèssi, leggésti, ecc.; part. pass. lètto). – 1. a. Scorrere con gli occhi sopra un testo scritto o stampato,...