ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] Edilizia Economica e Popolare (PEEP), elaborato con tempestività in base alla legge n. 167 e varato nel 1963, fa pensare a uno sforzo dei privati.
Gli aspetti più critici della situazione romana sembrano poi consistere nel divario crescente tra la ...
Leggi Tutto
GIULIANO (Flavius Iulianus Augustus) l'Apostata (ἀποστάτης; anche ταραβάτης "trasgressore"), imperatore
Alberto Pincherle
Figlio di Giulio Costanzo (nato dal matrimonio di Costanzo Cloro con Teodora) [...] manifeste alcune idee fondamentali per G. (p. es., i Romani sono coloro "che hanno ripreso quanto restava dell'Impero macedone" di volontà e fede degli uomini, senza di cui leggi e riforme restano inefficaci.
Così possiamo comprendere l'aspetto ...
Leggi Tutto
. Si designa così l'arte che si sviluppò in Occidente all'epoca delle invasioni germaniche, dal sec. V ai sec. IX. In singolare contrasto con l'arte classica l'arte dei barbari deforma la realtà, impone [...] il rigore e la simmetria dell'ornato geometrico. Sua legge suprema è la ricerca dell'effetto decorativo.
Quest' 275-83; id., L'art en France. Des invasions barbares à l'époque romane, Parigi 1930; A. Odobesco, Le trésor de Pétrossa, Parigi 1900; I. ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO Sanzio
Adolfo Venturi
Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni [...] gentilezza sognatrice della Madonna del Granduca, rosea, bionda, colorita di tinte trasparenti e leggiere, allo splendore di carni dorate, di neri occhi romani, della Vergine di Dresda. Questo ideale di florida bellezza, lontana dai tumulti della ...
Leggi Tutto
. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] salmi). Nelle sinagoghe si cantavano i salmi, si leggevano la Legge e i profeti, si facevano discorsi, si recitavano Benedetto d'Aniano (morto nell'821), dai più antichi e puri Ordines romani, ecc. Vi si vede l'ufficio de tempore feriale e domenicale, ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] Roma e del governo coniò la sua moneta militare nella zecca romana. Dopo un mezzo secolo di vicende varie, all'inizio della sia anche per i privati che a essa si rivolgono. In virtù della legge 14 luglio 1907, n. 486, fu istituita presso la R. Zecca ...
Leggi Tutto
Capitale della Romania e capoluogo del distretto d'Ilfov. Situata a 26° 6′12″ E. e 44°25′ 49″ N., a soli 50 km. dal Danubio e dalla Bulgaria, Bucarest sorge a 87 m. d'altezza nella pianura valacca uniforme [...] 48.000 documenti, 275.000 volumi), la quale, per la legge del 1884, deve ricevere gli esemplari d'ufficio dei libri e , marciando poi verso il campo trincerato di Bucarest. Il re di Romania si era rivolto per nuovi aiuti a Nicola II di Russia, ma ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] legati, nunzî e delegati apostolici. I dicasteri della curia romana ritengono durante la vacanza le loro facoltà ordinarie.
Elezione persona del papa. Sono in sostanza le concessioni della legge delle Guarentigie del 3 maggio 1871 che rendeva al papa ...
Leggi Tutto
PETRONIO
Vincenzo Ussani
. Autore di un racconto, o, se vogliamo adoperare parola moderna, romanzo latino, che nei manoscritti porta il titolo di Satirae o di Satiricon ed è attribuito a un Petronio [...] e grande poesia cita Omero e i lirici greci, poi tra i romani Virgilio e la Horatii curiosa felicitas, "perché tutti gli altri o non espressioni che il parlar di oggi ha ereditate dai latini, quando legge al c. 41: vinus mihi in cerebrum abiit; al c ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA
Giuseppe Albenga
. S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] anche se talora, persino già presso i Greci e i Romani, si possa rilevare in qualche persona una più spiccata tendenza verso sempre eseguita con metodo tale che conceda di assurgere a leggi generali. Su qualche argomento egli riesce a ottenere un ...
Leggi Tutto
legge burka
(legge burqa), loc. s.le f. Provvedimento legislativo che impone una serie di divieti ritenuti umilianti per la condizione femminile; con particolare riferimento alla legge 1514 del 2004 sulla procreazione assistita. ◆ Sulla procreazione...
leggere
lèggere v. tr. [lat. lĕgĕre, propr. «raccogliere», affine al gr. λέγω «raccogliere; dire»] (io lèggo, tu lèggi, ecc.; pass. rem. lèssi, leggésti, ecc.; part. pass. lètto). – 1. a. Scorrere con gli occhi sopra un testo scritto o stampato,...