. Con questo nome, o con quelli di "chiesa anglicana" o "chiesa d'Inghilterra" (church of England) si designa, in senso stretto, il complesso delle due provincie ecclesiastiche di Canterbury e York. Ma [...] prima volta, nel 1533, quando Enrico VIII fece emanare una legge che vietava i ricorsi alla corte di Roma: lo scopo , The Church and the Civil Power, Londra 1893; F. W. Maitland, Roman Canon Law in the Church of England, Londra 1898; H. W. Tucker, ...
Leggi Tutto
. Tale voce corrisponde alla latina colonatus (o ius colonatus) designante nel periodo del basso impero la condizione degli agricoltori vincolati al fondo che coltivavano, e che si trova usata Cod. Th., [...] , Jung, Fustel de Coulanges, per il colonato dei liberi), o il vincolo perpetuo al suolo imposto dall'amministrazione romana e poi senz'altro dalle leggi, o il vincolo perpetuo al suolo imposto per motivi fiscali ai contadini per evitarne le fughe e ...
Leggi Tutto
Centro principale dell'Alto Adige, capoluogo di provincia, è una ricca e bella città che deve la sua importanza alla magnifica posizione geografica, poiché sorge nel centro della regione altoatesina, là [...] primi del '300 nell'abside, e un intero ciclo con la leggenda di S. Giovanni, dei primi del '400, nella navata. Importanti 1926 la città fu eretta a capoluogo di provincia.
La stazione romana, in rapporto col ponte di Druso, si crede sorgesse dove ora ...
Leggi Tutto
Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle [...] il re di Danimarca rinunciasse ad applicare allo Schleswig le leggi costituzionali danesi. Così egli poté indurre l'Austria a invadere cosiddette "leggi di maggio", promulgate in odio ai cattolici romani. Il B. si doleva che la legge delle guarentigie ...
Leggi Tutto
Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] potere legislativo, e le ordinazioni per avere forza di legge debbono essere approvate in tre capitoli consecutivi. I domenicani Monumenta et antiquitates veteris disciplinae praesertim in Romana provincia, Roma 1864; Miscellanea Dominicana in ...
Leggi Tutto
È nel suo senso più generale, il potere di dar legge a sé stesso. Ma il termine, a seconda delle diverse epoche e dei diversi campi scientifici (della politica, del diritto, della filosofia) in cui venne [...] del primo verso altri.
Nel mondo antico. - Autonomia designò anticamente, presso Greci e Romani, l'indipendenza d'uno stato che si governava, di fronte agli altri stati, con proprie leggi. In Grecia, αὐτονομία è propriamente la piena sovranità delle ...
Leggi Tutto
ORLÉANS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Jean Jacques GRUBER
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Alberto BALDINI
Città della Francia, un tempo capitale dell'Orleanese, ora capoluogo del dipartimento [...] alla diocesi d'Auxerre, indica che nell'epoca gallo-romana, essa aveva fatto parte della civitas degli Edui. Ciò corona francese, tentò di entrare nell'esercito nazionale. Ma la legge dell'esilio contro i principi delle case già regnanti in Francia ...
Leggi Tutto
Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, [...] sorveglianza del potere civile (art.1, n. 5 legge 15 agosto 1867). Esse potevano essere istituzioni di pubblica della Passione recitato al Colosseo il venerdì santo dall'arciconfraternita romana del Gonfalone a notte inoltrata, alla luce di fiaccole ...
Leggi Tutto
Calmiere o meta è la fissazione da parte della pubblica autorità del prezzo massimo di vendita di una data merce sul mercato.
L'antichità classica. - L'antichità greca, e nelle comunità, come Sparta e [...] 13), Silla nell'81 a. C. avrebbe nella legge suntuaria contro il lusso della tavola prescritto fra l' 3 seg. e specialm. p. 113 segg.; Dureau de la Malle, L'economia politica dei Romani, trad. it., in Bibl. di storia economica Pareto, I, ii, p. 1 seg. ...
Leggi Tutto
LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] 15 luglio 1931.
I concilî lateranensi.
Abbastanza numerosi furono i concilî romani tra il sec. IV e il VI, particolarmente sotto i papi Ai due atti fu data esecuzione nel regno d'Italia con legge 27 maggio 1929, n. 810. Le norme per l'esecuzione ...
Leggi Tutto
legge burka
(legge burqa), loc. s.le f. Provvedimento legislativo che impone una serie di divieti ritenuti umilianti per la condizione femminile; con particolare riferimento alla legge 1514 del 2004 sulla procreazione assistita. ◆ Sulla procreazione...
leggere
lèggere v. tr. [lat. lĕgĕre, propr. «raccogliere», affine al gr. λέγω «raccogliere; dire»] (io lèggo, tu lèggi, ecc.; pass. rem. lèssi, leggésti, ecc.; part. pass. lètto). – 1. a. Scorrere con gli occhi sopra un testo scritto o stampato,...