. La professione di avvocato, per quanto associata nella legge e, in parecchie regioni, anche nella pratica con quella di procuratore, ha tuttavia, rispetto ad essa, distinte origini, diversa storia e [...] a coloro cui si affidava la difesa d'ufficio della vecchia legge ogni volta che si proponesse di abrogarla o riformarla - funzione erariale. - L'avvocatura erariale è un istituto di origine romana, che sorge con l'impero, quando, separatosi il fiscus ...
Leggi Tutto
Nacque a Parigi il 1° n0vembre 1636 e vi morì il 13 marzo 1711. Usciva da una famiglia schiettamente borghese, illustratasi però con l'avvocatura e con le alte cariche giudiziarie, fornita di parentele [...] di legislatore del Parnaso e su cui si fondò la leggenda ch'egli sia stato maestro e guida ai grandi scrittori . Delaporte (3 voll., Lilla 1888) e quella del Dialoege des héros de roman a cura di T. F. Crane (Boston 1902). Sulle parodie contro lo ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825)
Giuseppe MORANDINI
Massimo BRUZIO
Ettore ANCHIERI
Romeo BERNOTTI
Raymond THOUVENOT
Popolazione (XXII, p. 392; App. I, p. 825). - Secondo il censimento del 1947 [...] mattina del 10 novembre il gruppo di unità leggere francesi diresse nuovamente verso Fedhala, aprendo il cuoco Venere. A Tamuda, a 6 km. a ovest di Tetuán la città romana succede a una borgata araba e presenta contrafforti, cisterne, frantoi per l' ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] ettari, di cui 4 milioni in Cecoslovacchia e 6 in Romania.
È indubbio che alcune riforme (Cecoslovacchia) sono state condotte del suolo e di stabilire equi rapporti sociali, la legge impone obblighi e vincoli alla proprietà terriera privata, fissa ...
Leggi Tutto
Era il nome di due magistrati creati periodicamente in Roma con l'esclusiva missione di compiere il census populi (v. censimento). Il nome deriva da censere ed esprime il carattere soggettivo e arbitrario, [...] cittadini, assegnati a una tribù, cioè a un distretto amministrativo, e spettava al censore, se apposite leggi non lo indicavano, di attribuire le nuove proprietà romane e i nuovi cittadini alle vecchie tribù, o di crearne di nuove. In questo modo i ...
Leggi Tutto
. Storia dflla Chiesa. - La Curia Romana è il complesso di tutti i dicasteri di cui si vale il papa in via ordinaria per trattare gli affari che riguardano la Chiesa cattolica. Non è quindi da confondersi [...] membri, preti e diaconi, intervenivano spesso ai concilî e sinodi romani, firmandone insieme con i vescovi gli atti. Di qui l dirà in seguito, è il vicario generale.
Per quanto la legge non faccia obbligo a ogni vescovo di avere il vicario generale, ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 ottobre 1798 a Torino dal marchese Cesare Taparelli d'Azeglio e da Cristina Morozzo di Bianzé, dopo i fratelli Roberto (v.), Prospero poi Luigi nella Compagnia di Gesù (v. taparelli), ed Enrico [...] tutte le sue forze contro di lui, un'aspra lotta per le leggi Siccardi, con cui si abolivano le immunità e i privilegi del clero negli anni che seguirono, quando si agitò la questione romana e il trasferimento della capitale. Tutto quello che si ...
Leggi Tutto
Le più antiche leggi che vanno sotto questo nome sono le leges datae da P. Cornelio Scipione Africano nel 204 a. C. in Sicilia; fra esse Cicerone (In Verr., II, 50) ricorda quella de seiratu Agrigentinorum [...] e seguendo l'ordine cronologico segnato dal Rotondi (Leges publicae populi Romani, p. 343 e seguenti), fra le leges rogatae nell'88 a de XX q.; ed è pertanto la tavola ottava della legge, concernente l'ufficio degli scribae quaestorii e le norme per ...
Leggi Tutto
SERRATURA (gr. κλεῖϑρον; lat. sera, claustrum; fr. serrure; sp. cerradura; ted. Schloss; ingl. lock)
Giulio PELA
Emilio MAGALDI
Filippo ROSSI
La serratura, intesa come elementare mezzo meccanico di [...] il sussidio di molle, proprio dell'età imperiale. I Romani giunsero a fabbricare anche serrature minuscole, tanto che la da serrature contro tale pericolo con precise disposizioni di legge, che considerano la peculiare attitudine dei costruttori di ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra il 2004 e il 2014 i vari settori nei quali si articola l’a. s., l’archeologia marina (e costiera), lacustre (e umida o wetland archaeology), lagunare, fluviale, ipogeica e navale, hanno [...] 2009 (l. 23 ott. 2009 nr. 157). Tale legge rappresenta comunque il primo atto ufficiale della Repubblica italiana in merito , 14, pp. 20-25; M. Capulli, F. Castro,Navi cucite di epoca romana. Il caso del relitto Stella 1, «Navis», 2014, 5, pp. 31-45; ...
Leggi Tutto
legge burka
(legge burqa), loc. s.le f. Provvedimento legislativo che impone una serie di divieti ritenuti umilianti per la condizione femminile; con particolare riferimento alla legge 1514 del 2004 sulla procreazione assistita. ◆ Sulla procreazione...
leggere
lèggere v. tr. [lat. lĕgĕre, propr. «raccogliere», affine al gr. λέγω «raccogliere; dire»] (io lèggo, tu lèggi, ecc.; pass. rem. lèssi, leggésti, ecc.; part. pass. lètto). – 1. a. Scorrere con gli occhi sopra un testo scritto o stampato,...