Il biglietto di banca o banconota è un buono emesso da una banca a ciò autorizzata e che questa si obbliga a pagare a vista e al portatore; quando tale titolo invece è emesso dallo stato, per lo più per [...] toscane, con l'incarico di liquidare la fallita Banca romana, diede finalmente alla circolazione fiduciaria una base tassativa e il cambio vicino alla pari, il ministro Magliani, con la legge 7 aprile 1881, abolì il corso forzoso. Rimasero in ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia, nell'interno della Campania. Antico il nome (Abellinum), ma non il sito della città, che gli scrittori dell'età romana ricordano come appartenente agl'Irpini e posta nell'alta valle [...] IV Caracciolo, e decorato da statue e busti d'imperatori romani; e il Museo civico, con una piccola raccolta di antichità v.: M. Capozzi, La città di Avellino e il centenario della legge 8 agosto 1806, Napoli 1906; O. Bordiga, La provincia di ...
Leggi Tutto
Nome di antica popolazione affine e non ben distinta dai Geti, le cui sedi, naturalmente non sempre rigorosamente chiuse dagli stessi confini, si possono porre lungo il corso del Basso Danubio e specialmente [...] possente, la Mesia si ordina sempre meglio in forma di provincia romana, e Giulio Cesare studia i piani d'una grande spedizione a che attende dopo la morte chi è vissuto secondo la legge sacra. Il fervente assentimento a queste idee aveva favorito l ...
Leggi Tutto
È colui che impiega una nave per uno o più viaggi o spedizioni, munendola degli oggetti a ciò necessarî e affidandola a un capitano o padrone, sia egli o no il proprietario.
L'armatore nel diritto greco. [...] disdegnavano la speculazione marittima. Dovette intervenire in argomento una legge, proposta dal tribuno del popolo T. Claudio, obblighi e dalle pene della Lex Papia Poppaea ai cittadini romani, lo ius quiritum ai latini e lo ius quatuor liberorum ...
Leggi Tutto
Arte di comporre e di spiegare enimmi, sciarade, anagrammi, rebus, ecc. Essa ha le sue norme, i suoi discepoli appassionati, i suoi capolavori; ed è giunta, in Italia specialmente, a un grado assai elevato [...] , messe una sotto l'altra e che si leggono ripetute orizzontalmente e verticalmente. Naturalmente tante debbono esser le leggono quattro volte nei varî sensi. Il primo esempio conosciuto si trova scolpito su lapidi che risalgono all'epoca romana ...
Leggi Tutto
. Famiglia oriunda del senese, forse di Barberino di Val d'Elsa, donde si trasferì a Firenze, dove i B. esercitarono magistrature ed ebbero mansioni di governo. Antonio, nel 1530, prese parte alla difesa [...] B., accusati apertamente di peculato e di violazione delle legge. I B. furono invitati a rendere i conti di Roma, Venezia 1877-1878, I-II; T. Amayden, La storia delle famiglie romane con note ed aggiunte di C. A. Bertini, Roma 1910, I, ad v.; ...
Leggi Tutto
È. parola assai usata nella terminologia scientifica per indicare sia una serie di fenomeni, che dopo un certo periodo di tempo si ripetono nello stesso ordine, sia lo stesso periodo di tempo in capo al [...] no; se sì, nascono femmine, se no, maschi (legge di Dzierżon).
II. - Nella riproduzione alternante si ripetono le 313 d. C. per la revisione delle imposte.
I Greci e i Romani ricorsero alla determinazione e all'uso dei cicli, per far combinare il mese ...
Leggi Tutto
PASSAPORTO
Gian Piero BOGNETTI
Ferdinando Umberto DI BLASI
. Storia. - Il nome è relativamente recente (indicò dapprima soltanto una licenza concessa a navi) e recente è pure l'adozione di tipi fondamentalmente [...] prassi fu mantenuta anche dall'amministrazione romana. Nel regno longobardo era necessario n. 590; r. decr. 30 luglio 1923, n. 1823; r. decr.-legge 21 giugno 1928, n. 1710; r. decr.-legge 26 febbraio 1931, n. 300; testo unico 18 giugno 1931, n. 773; ...
Leggi Tutto
. Re degli Unni dal 434 al 453, è forse il più famoso fra i re barbari. Figlio di Munzuco, salì al potere, insieme col fratello Bleda, nel 434, succedendo allo zio paterno Rua (Prisc., p. 276 Dindorf). [...] schiere unne, e Marciano inviò, secondo la promessa, soccorsi ai Romani, con l'aggravante della minaccia d'assalire le terre dei sempre l'impero degli Unni (Marc., ad a., 469).
Nella leggenda eroica germanica, A. è messo in rapporto con i re dei ...
Leggi Tutto
S'intende per calcestruzzo ogni conglomerato, composto da materiali inerti (sabbia, ghiaia, pietrisco, ecc.) riuniti insieme, in presenza di un'opportuna quantità d'acqua, da un materiale cementante o [...] artefici.
Dopo l'enorme sviluppo dato dai Romani alle costruzioni di calcestruzzo, la tecnica costruttiva non segue dunque la legge di proporzionalità di Hooke.
Le esperienze di Bach del 1895 conducono alla legge espressa dall'equazione : ε ...
Leggi Tutto
legge burka
(legge burqa), loc. s.le f. Provvedimento legislativo che impone una serie di divieti ritenuti umilianti per la condizione femminile; con particolare riferimento alla legge 1514 del 2004 sulla procreazione assistita. ◆ Sulla procreazione...
leggere
lèggere v. tr. [lat. lĕgĕre, propr. «raccogliere», affine al gr. λέγω «raccogliere; dire»] (io lèggo, tu lèggi, ecc.; pass. rem. lèssi, leggésti, ecc.; part. pass. lètto). – 1. a. Scorrere con gli occhi sopra un testo scritto o stampato,...