Definizione e finalità dell'agriturismo
L'a. è ormai una forma di turismo ampiamente nota e accettata comunemente dai consumatori ma, almeno fino agli anni Ottanta, veniva considerata dagli abitanti delle [...] l. statale. Alla fine del 1991 (30 dic.) una legge dello Stato (nr. 413) ha istituito un particolare regime fiscale di C. Magni, A. Celant, Bologna 2001;.
Azienda Romana Mercati, Anagritur, Osservatorio nazionale dell'agriturismo - Indagine 2002, ...
Leggi Tutto
È in generale "il governo, l'amministrazione", e più particolarmente (con o senza l'aggiunta di τῆς πόλεως o di κοινή) l'amministrazione pubblica, specialmente finanziaria. In Atene, verso la fine del [...] gli ὑποδιοικηταί e οἰκονόμοι dei distretti e dei villaggi. Sotto i Romani, diocesi è in Egitto l'amministrazione del fisco, alla testa della e vescovati, lo Stato rinunciava, mediante la legge delle guarentigie, al diritto di nomina e di ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE, Flavio (Φλάουιος 'Ιώσηπος, Flavius Iosēphus; o meno corretto Giuseppe Flavio)
Arnaldo Momigliano
Storico giudeo. Figlio di Mattia, appartenente a famiglia sacerdotale, nato nel 37-38 d. C. [...] con un compagno e lo persuase ad arrendersi con lui ai Romani. È facile indovinare da questa storia un qualche sotterfugio di G il dominio romano e le norme rituali e culturali della Legge avita. Ma la mancanza di ogni profonda interiorità provoca in ...
Leggi Tutto
Gli aldî costituivano, presso i Longobardi, una classe piuttosto numerosa, a giudicarne dalle non poche disposizioni legislative e dai documenti che la ricordano; ma non tanto, che si possa consentire [...] o lazzi, che spiegano i laeti dell'ultima età imperiale romana.
Tacito non ne parla; ma il riscontrarla in tutte le od opere, a censi e a prestazioni periodiche de personis et de rebus. Le leggi, come Edic. Rot., 78, 79, 72, e Liutpr., 69, 142, non ...
Leggi Tutto
Regione d'Asia Minore che occupa la parte sud-orientale di quella penisola. È una vasta regione di transito fra l'Armenia e la Siria, confinante a ponente con la Panfilia, a settentrione con la Isauria, [...] larghi mezzi e con poteri speciali conferitigli con apposita legge, non fu investito delle guerre contro i pirati Pompeo di pelo di capra, il cilicio.
La Cilicia dopo la dominazione romana segue le vicende dell'Asia Minore: sotto i Bizantini e i ...
Leggi Tutto
Il corpo della regia guardia di finanza militarmente ordinato, fu istituito in Italia nel 1862 (legge del 13 maggio, n. 616) unificando le varie milizie finanziarie esistenti negli stati italiani.
Tali [...] di accesso, di visione, di controllo che spettano per legge ai diversi uffici finanziarî incaricati dell'applicazione dei tributi finanziarie negli altri stati. In alcuni, ad esempio in Romania e in Polonia, si è data preponderanza a ordinamenti ...
Leggi Tutto
SULMONA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Gioacchino MANCINI
*
Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila, seconda solo al capoluogo per la sua importanza, che è legata alla [...] in opere monumentali di grande importanza, dove si legge la collaborazione dei maestri lombardi con gli artisti locali case di nobile fattura. Notiamo come derivanti dalla scuola romana la già ricordata chiesa della Badia Morronese trasformata nei ...
Leggi Tutto
Nella Genesi (X, 16-19) Canaan è detto figlio primogenito di Cam e padre di numerosi figli, i quali alla loro volta sono progenitori di popolazioni abitanti il territorio che fu più tardi chiamato Palestina [...] che ancora nel sec. IV d. C. la popolazione punica dell'Africa romana s'intitolava Chanani. Da ciò si è indotti a credere che i ebraici quali focolari d'idolatria e di costumi contrarî alla legge divina, donde la prescrizione del Levitico, XVIII, 6: ...
Leggi Tutto
RUGGIERO II re di Sicilia
Ernesto Pontieri
Figlio del precedente; perduto, a sei anni, il padre, crebbe sotto la reggenza della madre Adelaide, fin quando questa non sposò, nel 1113, Baldovino di Fiandra, [...] Innocenzo II, per l'antipapa Anacleto II, che, della famiglia romana dei Pierleoni, sua amica, gli aveva chiesto aiuti. Le trattative tutta la vita di esso, sì che, come con la legge del 1144, De resignandis privilegiis, volle che lo stato fosse ...
Leggi Tutto
È stata restituita al rango di capoluogo di provincia con r. decreto legge 1° aprile 1935.
Tra le opere pubbliche più importanti compiutesi in questi ultimi anni, ricordiamo: la fognatura generale della [...] suoi più importanti monumenti. Così è stata restaurata e isolata la Torre rossa (o di S. Secondo, non di S. Caterina), costruzione romana completata in alto verso il 1000: è a 14 lati fino alla metà, poi rotonda. Pure restaurata e isolata è stata la ...
Leggi Tutto
legge burka
(legge burqa), loc. s.le f. Provvedimento legislativo che impone una serie di divieti ritenuti umilianti per la condizione femminile; con particolare riferimento alla legge 1514 del 2004 sulla procreazione assistita. ◆ Sulla procreazione...
leggere
lèggere v. tr. [lat. lĕgĕre, propr. «raccogliere», affine al gr. λέγω «raccogliere; dire»] (io lèggo, tu lèggi, ecc.; pass. rem. lèssi, leggésti, ecc.; part. pass. lètto). – 1. a. Scorrere con gli occhi sopra un testo scritto o stampato,...