. È la successione ordinata delle diverse magistrature o delle diverse cariche, politiche, municipali, o collegiali, rivestite da personaggi dell'età romana. Risponde, per le magistrature, al certus ordo [...] tempi assai antichi, si rivestì dopo il consolato, in forza soltanto di consuetudine, come in forza di consuetudine e non di legge, il dittatore e il maestro dei cavalieri, prima scelti con la massima libertà, si scelsero poi, a cominciare dalla metà ...
Leggi Tutto
GALLURA (A. T., 27-28-29)
Raimondo Bacchisio MOTZO
Enrico BESTA
La regione più settentrionale della Sardegna, limitata a O. dal corso inferiore del Coghinas, a N. dal mare delle Bocche di Bonifacio, [...] Questi vi rimasero anche quando, oppostisi alla conquista romana, furono soggiogati. Sulle coste fiorirono allora Tibula indipendenza, la generosa ospitalità, e si è avvezzato a rispettare la legge e a ricorrere a essa. Amante della terra, il 40 per ...
Leggi Tutto
Sigla dell'Ente per le nuove tecnologie, l'energia e l'ambiente. Questa è la nuova denominazione, secondo la l. 25 agosto 1991 n. 282, del Comitato nazionale per la ricerca e lo sviluppo dell'Energia Nucleare [...] CNRN fu separato definitivamente dal CNR e fu istituito con apposita legge il CNEN, con il compito di svolgere studi e ricerche nazionale, anche se è evidente una concentrazione nell'area romana dove, oltre alla direzione e alla sede della Direzione ...
Leggi Tutto
STELE (στήλη)
Goffredo BENDINELLI
Lastra oblunga di pietra o marmo, la quale, piantata ritta nella terra, o su apposita base, vale come indizio o segnale di qualche cosa: per lo più di un seppellimento, [...] di sentimento, di nostalgia, di accorata passione.
La legge di Demetrio Falereo, del 317 circa a. C., occupazioni terrene del defunto.
Degne di nota sono le stele di soldati romani stabiliti in paese di occupazione, come in Renania o sul Danubio; con ...
Leggi Tutto
MARSILIO da Padova
Felice Battaglia
Politico e teologo, nacque a Padova tra il 1275 e il 1280 da un Bonmatteo della famiglia popolana dei Mainardini. Addottoratosi in medicina, nel 1312 lo si trova [...] fuggirono a Norimberga, presso Ludovico IV il Bavaro, re dei Romani, aspirante all'impero e in lotta col papa. M., sopra lo stato, essa è entro lo stato, subordinata alla sua legge. Cade quindi il sistema storico dei privilegi e delle immunità del ...
Leggi Tutto
. Il palazzo detto della Cancelleria fu edificato dal cardinale Raffaele Riario nipote di Sisto IV. L'Aretino, in una lettera e nel Ragionamento de le Corti, asserisce che il Riario edificò il proprio [...] del fianco che guarda sull'odierno corso Vittorio Emanuele si legge il nome di Riario seguito dal titolo di Eps Ostiens, l'abitazione del cardinale vice cancelliere. Al tempo della Repubblica romana vi fu installato il tribunale. Nel 1848 v'ebbe la ...
Leggi Tutto
È chi dà il nome a qualche cosa. Nell'antica Grecia, e segnatamente in Attica, ogni città, ogni demo, ogni ϕυλή, ogni fratria, ogni gente (γένος), ravvisa il proprio eponimo in un eroe, a cui la città, [...] Dittenberger, Syll., 3ª ed., n. 762, 10), Posidonia (la romana Paestum) dal dio del mare. Altre volte si creava una divinità della città, è Romolo, il fondatore di Roma. Così la leggenda di Enea spiega varî altri nomi di località italiane: Gaeta ha ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - Il rapporto di comproprietà o condominio è nel diritto romano indicato dall'espressione rem communem habere o rem plurium esse, come il rapporto di proprietà, nel quale vien posta in [...] anche soltanto metaforicamente, nell'età classica, esso è per i giureconsulti romani una societas che può esser re o voluntate coita: ed è re Giustinianei un quasi contractus.
A far tempo dalla legge delle XII Tavole, qualunque coerede può chiedere la ...
Leggi Tutto
Sinonimo dell'unità, in particolare l'unità monetaria dei popoli latini. È uguale in origine a una libbra (unità ponderale) di rame in barre, che funge come mezzo di scambio tipico in Italia, dovunque [...] (libra, λίτρα) ha un peso diverso nelle varie località. Quella romana pesa 327,5 gr., quella siceliota di Siracusa 218 gr., quella . Gli assi furono emessi costantemente con pesi calanti. La legge di Gresham ci spiega la tendenza degli assi di peso ...
Leggi Tutto
. Se ne contano cinque. La prima, Acilia Minucia, del 201 a. C., è un plebiscito che, secondo la narrazione di Livio (XXX, 40, 9), sarebbe stato approvato da tutte le trentacinque tribù per confermare [...] 21). I Fasti Capitolini (cfr. E. Pais, Fasti triumphales populi Romani, parte 1a, Roma 1920, pp. 186 e 105) attestano intercalazioni la data - tra il 123 e il 122 - per tal legge, che già lo Zumpt aveva chiamata Acilia, mentre dal Sigonio in ...
Leggi Tutto
legge burka
(legge burqa), loc. s.le f. Provvedimento legislativo che impone una serie di divieti ritenuti umilianti per la condizione femminile; con particolare riferimento alla legge 1514 del 2004 sulla procreazione assistita. ◆ Sulla procreazione...
leggere
lèggere v. tr. [lat. lĕgĕre, propr. «raccogliere», affine al gr. λέγω «raccogliere; dire»] (io lèggo, tu lèggi, ecc.; pass. rem. lèssi, leggésti, ecc.; part. pass. lètto). – 1. a. Scorrere con gli occhi sopra un testo scritto o stampato,...