LOMBARDELLI, Giovanni Battista
Bernadetta Nicastro
Nacque tra il 1535 e il 1540 a Montenuovo oggi Ostra Vetere, nell'Anconitano, e per questa sua provenienza è spesso ricordato dalle fonti come "della [...] una delle lunette dipinte dal L. nel chiostro della chiesa romana di S. Pietro in Montorio, lo dissuase dal continuare per di S. Domenico, 1562-1602, c. 182v) in cui si legge che "adì fu sepolto nel pilo del santissimo rosario e più avanti nell ...
Leggi Tutto
LAMBERTUCCI, Alfredo
Filippo Spaini
Nacque a Montecassiano, presso Macerata, il 19 marzo 1928 da Ernesto e Maria Burchi. Studiò a Roma prima all'Accademia di belle arti e poi presso la facoltà di architettura [...] volta, su scala maggiore, è sempre chiara la legge di aggregazione degli oggetti distinti che compongono l'organismo lavori, con interpretazioni contemporanee di elementi della tradizione costruttiva romana.
Dal 1986 al 1990 il L. progettò con lo ...
Leggi Tutto
CECCHELLI, Carlo
Pasquale Testini
Nacque in Roma il 13 ott. 1893 da Sante e da Matilde Manzione. Compiuto il corso di studi medi s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma. Chiamato [...] si era interessato alla storia dei SS. Quattro Coronati e di S. Francesca Romana, alla decorazione di S. Giovanni a Porta Latina, e, per la prima volta razza fu allontanato dalla cattedra per la legge sull'epurazione. Restituito alla facoltà di ...
Leggi Tutto
GRAMICCIA, Lorenzo
Stefania Bolzicco
Nacque a Cave, presso Palestrina, nel 1702, come è comunemente riportato dalla letteratura (Di Re), o nel 1704, secondo quanto si deduce da un documento pubblicato [...] da Petraroia (p. 281). Qui si legge che nel 1721 il G. era "di anni diciassette" e abitava a Roma . d'arte, LXI (1976), 1-2, p. 111; G. Magnanimini, Inventari della collezione romana del principe Corsini, ibid., LXV (1980), 8, p. 103; G. Michel, in Le ...
Leggi Tutto
CORREZIONI OTTICHE
S. Stucchi
La constatazione, fatta sul Partenone (cfr. vol. i, pp. 997, 998) agli inizî del secolo scorso e poi in molte costruzioni antiche, che esse presentano delle anomalie nelle [...] nell'andamento della cornice. In diversi altri frammenti dell'architettura romana tarda vediamo però che i singoli elementi compositivi sono variamente disposti, obbedendo alla legge di prospettiva, in modo che le loro successive posizioni rispondano ...
Leggi Tutto
BET SHE‛ARĪM (eb. Bēt She‛arīm)
M. Avi-Yonah
Città giudaica di epoca romano-bizantina, di cui restano le rovine nella località di Sheikh Ibreik, 20 km a E di Haifa, al limite O della "Pianura Grande", [...] posto permanente per l'Arca Santa, contenente i rotoli della Legge, mentre all'estremità opposta della basilica fu costruita una piattaforma popolare ebraico, molto influenzato dall'arte funeraria romana, che costituisce un legame tra le tombe ...
Leggi Tutto
FIANI, Giovanni Francesco
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Lucca nel 1703; il nome del padre, Alessandro, è l'unico dato pervenuto riguardo alla famiglia di origine. Trascorse l'infanzia e la prima [...] chiamati a restaurare la facciata e l'arco absidale della basilica romana di S. Paolo. Dal 1757 al 1758, in collaborazione un elenco dei lavori da lui eseguiti per lo Studio si legge che egli "...non ha mai esercitato verun impiego tranne quello di ...
Leggi Tutto
CURCIO, Edgardo
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Ildefonso, avvocato, e di Maria Concetta Renda, figlia dell'architetto Nicola, nacque a Napoli il 12 ag. 1881. Frequentò per un breve periodo [...] è un borghese intelligente, illuminato, sensibile ... legge e apprezza i poeti crepuscolari e decadenti: 8-9 dic. 1922, p. 3; A. Lancellotti, E. C., in Seconda Biennale romana. Mostra internaz. di belle arti (catal.), Roma 1923, pp. 119-23; A. Macchia ...
Leggi Tutto
CORSI DI BOSNASCO, Giacinto
Rosanna Maggio Serra
Figlio del conte Carlo, primo presidente di Corte d'appello e senatore del Regno di Sardegna, e di Gabriella Perrone di San Martino, nacque a Torino [...] carriera della magistratura, il C. seguì gli studi di legge, mentre apprendeva la pittura privatamente nell'atelier di un volumi e delle luci (Tramonto sulla Jungfrau, 1855; Campagna romana, 1856, entrambi al Museo civico di Alessandria).
Secondo A ...
Leggi Tutto
PONCHINI, Giovanni Battista
Francesco Trentini
PONCHINI, Giovanni Battista. – Nacque a Castelfranco Veneto da Bernardino e da Maddalena Piacentini nel primo decennio del XVI secolo.
La madre proveniva [...] contenuta nei registri della Tesoreria pontificia, in cui si legge che in data 20 aprile 1536 fu effettuato il Francesco Corner di Giorgio. Poco è noto della sua attività romana, che pure si segnalò per alcuni interventi di notevole interesse ...
Leggi Tutto
legge burka
(legge burqa), loc. s.le f. Provvedimento legislativo che impone una serie di divieti ritenuti umilianti per la condizione femminile; con particolare riferimento alla legge 1514 del 2004 sulla procreazione assistita. ◆ Sulla procreazione...
leggere
lèggere v. tr. [lat. lĕgĕre, propr. «raccogliere», affine al gr. λέγω «raccogliere; dire»] (io lèggo, tu lèggi, ecc.; pass. rem. lèssi, leggésti, ecc.; part. pass. lètto). – 1. a. Scorrere con gli occhi sopra un testo scritto o stampato,...