NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] di Francia. La corona fu dichiarata trasmissibile, secondo la leggesalica, nei discendenti di N. e nei suoi figli adottivi o religione dei suoi padri, e fu sepolto all'ombra di due salici presso una sorgente. Più tardi, nel 1840, le sue ceneri ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] in questo dai successori che seguitarono a porvi quello degl'imperatori. Il sistema monetario romano venne riconosciuto e sanzionato dalla leggesalica del 486 con queste misure: soldo di 40 denari, tremisse di 13 denari e 1/3, denaro d'argento, che ...
Leggi Tutto
. Spazio di terra coltivabile, per lo più pianeggiante; poi, luogo dove un esercito si accampa e combatte; e anche, piano destinato a rassegne ed esercizî militari (Campo di Marte).
Campo era anche il [...] guerresca, era chiamato a decidere intorno al piano della campagna. Il prologo della leggesalica ci mostra come in queste riunioni fossero pure approvate le leggi secondo quanto accadeva negli altri reami germanici contemporanei. In altri casi, si ...
Leggi Tutto
. La calunnia è il fatto di colui che scientemente, con denuncia o querela diretta all'autorità giudiziaria, incolpa di un reato taluno che egli sa essere innocente. La calunnia era punita presso gli Ebrei [...] per la calunnia avevano generalmente carattere pecuniario e consistevano nel pagamento di una multa (leggesalica, ripuaria) o del guidrigildo (editto di Rotari). La legge bavara, quella dei Visigoti e i capitolari di Carlo Magno stabilivano però la ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1)
Carlo TAGLIAVINI
Francesco CATALUCCIO
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Storia (p. 17). - Dal ritorno in Romania del principe Carol, divenuto re col [...] è capo dello stato e, come tale, partecipa ai poteri legislativo, esecutivo e giudiziario. La successione è regolata dalla leggesalica nella famiglia Hohenzollern-Sigmaringen. Sono previsti i diversi casi di mancanza di successore, ed è regolata la ...
Leggi Tutto
Nato a Madrid il 17 maggio 1886, figlio postumo del re Alfonso XII e della regina Maria Cristina arciduchessa d'Austria. La sua nascita fu avvenimento di grande importanza per la nazione spagnuola. La [...] monarchia costituzionale procedente dalla prammatica sanzione di re Ferdinando VII, che aveva abolito la leggesalica in favore della figlia infanta Isabella, era bensì risorta con la proclamazione di Alfonso XII, e si era notevolmente rafforzata ...
Leggi Tutto
Diritto. - La composizione dei delitti è un istituto che ebbe una notevole importanza nella storia del diritto penale, e consiste nel pagamento d'una determinata indennità fatto dall'offensore all'offeso, [...] sempre più limitata dall'estendersi dell'uso della composizione voluta dalle leggi. Se diamo, infatti, uno sguardo sia pur rapido alle diverse leggi barbariche, dalla leggesalica a quella longobarda e alle altre, troviamo la vendetta ripetutamente ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maurizio di, cardinale
Rosario Russo
Quarto figlio di Carlo Emanuele I e di Caterina d'Austria, nacque il 10 gennaio 1593. Il padre, per poter "aver sempre la più gagliarda parte nel pontificato", [...] Reale di lasciarlo entrare in Piemonte; ma la cognata oppose un rifiuto. Il Richelieu, intanto, pensava di abolire la leggesalica nella successione dei Savoia e di maritare Luisa, sorella del giovane duca, col delfino di Francia. Maurizio, allora ...
Leggi Tutto
La proprietà viene chiamata Alod dalla leggesalica (tit. 59); con ogni probabilità la parola è germanica e significa "piena proprietà" (al "intera"; od "proprietà").
Nel tempo merovingio più tardo, il [...] essere proprietarî, più tardi le condizioni si mutano. La proprietà fondiaria conferiva diritti e obblighi di grande rilievo. Così nella legge 2 di Astolfo, emanata sul finire del regno longobardo, chi ha 7 o più case massaricie, ossia poderi, milita ...
Leggi Tutto
Grosso centro della provincia di Padova, a 24 m. s. m., sorto non molto lungi da dove s'incrociavano la via Aurelia e il decumanus di una grande colonia militare. È ora luogo di diramazione ferroviaria [...] il nome dal forte castello di Camposampie-o, venuto in suo possesso con Tisone Novello I, console a padova nel 1108. Professava leggesalica e, forse, era già in auge nel sec. X. Prima sicura menzione della famiglia, tuttavia, non si ha che nel 1025 ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
salico
sàlico agg. [dal lat. tardo Salǐcus] (pl. m. -ci). – Relativo ai Franchi Salî, popolo germanico stanziatosi nel 4° sec. d. C. nella valle dell’IJssel (Paesi Bassi). Legge s.: compilazione di norme giuridiche dei Franchi Salî, redatta...