Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’istituzione del Granducato, erede di una storia plurisecolare, si mantiene sostanzialmente [...] IV (1852-1912), figlio di Adolfo (1817-1905), ultimo duca di Nassau, obbliga il Paese a rinunciare alla leggesalica e a prevedere una successione femminile: la prima granduchessa del Lussemburgo diventa allora Maria Adelaide di Nassau (1894-1924 ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] perduti dall'Inghilterra nel corso di due secoli, era assurda in sé stessa e non teneva nessun conto né della leggesalica, né del fatto che Enrico non era il discendente diretto più anziano di Edoardo III. Tuttavia, favorito dall'anarchia interna ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] , il cardinale Maurizio e Tommaso di Carignano. Temendo che Madama Reale e la Francia volessero violare la leggesalica vigente come legge di successione negli stati sabaudi a favore di sua figlia Luisa, che sarebbe stata dichiarata erede presuntiva ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] e i figli non prendono la posizione giuridica del rispettivo marito e padre; per la leggesalica avere dei figli da tali nozze equivaleva a morire senza figli (lege salica decedere).
Il Codex iuris canonici non fa menzione dell'istituto (il can. 1112 ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] burgundico cade presto sotto il dominio franco (536).
Carattere più schiettamente germanico hanno le leggi del gruppo franco, ossia la leggesalica, la legge ripuaria e altre minori; ma anche queste sono state già penetrate dall'influenza romana ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] dall'una all'altra stirpe, fu la trasmissione fiduciaria del patrimonio a una persona di fiducia, che nella leggesalica era perfino considerata come proprietaria provvisoria dei beni (in seguito a una finzione di compera stranamente rassomigliante a ...
Leggi Tutto
INTERPOLAZIONE (lat. interpolatio, da interpolare che indica propriamente un procedimento diretto a rimettere a nuovo vestiti malconci; già Plauto adopera interpolare per "mutare i connotati" a furia di [...] negli ἄξονες o κύρβεις, sui quali il nucleo originario era inciso. Anche i diritti barbarici (per es., la leggesalica) compaiono in molteplici redazioni, tutte più o meno modernizzate. Ma è vero che il problema è particolarmente importante, e ...
Leggi Tutto
FRANCHI
Francesco Cognasso
. Comparsi nella storia della Gallia romana già nel sec. III d. C., solo alla fine del sec. V diventano l'elemento predominante. La loro storia prima dell'installamento nella [...] e le stalle. Un recinto circonda il tutto. Mobilio scarsissimo: qualche cassa per gli abiti, ecc.
La famiglia ci appare nella LeggeSalica ancora un organismo robusto, i cui membri sono solidali gli uni con gli altri. Così l'assassino che non può ...
Leggi Tutto
GLOSSA e Glossatori
Biagio Brugi
La parola glossa, equivalente all'italiana chiosa, si trova già in Aristotele (Rhet., III, 3, 2) ed esprime una forma d'insegnamento e di studio, che risale alla remota [...] . È notissimo il liber glossarum d'Isidoro e noti sono pure i glossarî bilingui. Leggi barbariche, e così l'Editto di Rotari e la leggesalica, portavano nel testo legislativo, per spiegare ai giudici popolari espressioni e concetti dichiarati in ...
Leggi Tutto
STATI generali
Georges Bourgin
È il nome dato all'antico parlamento feudale francese, le cui origini e il cui sviluppo, come una delle più importanti istituzioni dell'antico regime, che controllavano [...] del 1307 (Tours), del 1317 (Parigi), che nel giurare fedeltà a Filippo V e ai suoi figli, proclamarono la leggesalica (esclusione delle donne dal trono); del 1351 (Parigi). Nel periodo seguente ha inizio l'era degli stati sul tipo rivoluzionario ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
salico
sàlico agg. [dal lat. tardo Salǐcus] (pl. m. -ci). – Relativo ai Franchi Salî, popolo germanico stanziatosi nel 4° sec. d. C. nella valle dell’IJssel (Paesi Bassi). Legge s.: compilazione di norme giuridiche dei Franchi Salî, redatta...