• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Biografie [12]
Storia [9]
Arti visive [9]
Religioni [6]
Archeologia [5]
Economia [4]
Letteratura [4]
Diritto [3]
Luoghi strumenti e oggetti del culto [1]
Temi generali [1]

MANICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MANICA (fr. manche; sp. manga; ted. Ärmel; ingl. sleeve) Gabriella Aruch Scaravaglio La manica ha avuto infinite trasformazioni ed enorme importanza attraverso il tempo e la moda. Stretta e aderente [...] rimane stretta e sobria d'ornamenti sino al 1300; diviene poi, per gli uomini e per le donne, larghissima e lunga: molte leggi suntuarie tendono a limitarne il lusso e le dimensioni. Dal sec. XIV al XV le vesti femminili hanno sempre due maniche: una ... Leggi Tutto

LIVREA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIVREA (dal fr. robe livrée "veste consegnata"; fr. livrée; sp. librea; ted. Livree; ingl. livery) Gabriella Aruch Scaravaglio Fin dal sec. XII i nobili e i regnanti regalavano vesti con i colori e lo [...] a far portare le vesti tramate d'oro, a loro interdette, ai domestici: così il lusso della famiglia, eludendo la legge suntuaria, appariva nelle livree della servitù: lusso che aumentò nel Seicento e arrivò al massimo nel Settecento. Abolita dalla ... Leggi Tutto

FRANGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANGIA (dal lat. fimbriae attraverso il fr. frange; sp. franja; ted. Franze; ingl. fringe) Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO Angelo CICOGNA È una delle più antiche guarnizioni: i druidi tagliavano frange [...] le cinture, i guanti e persino le calze, come si arguisce da una legge suntuaria promulgata a Perugia nel 1508, in cui si proibiscono le calze frangiate. Molte di queste leggi cercarono di limitare l'uso di siffatto ornamento fin dal sec. XIV. Ma ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE SUNTUARIA – PASSAMANERIA – VERMIGLIONE – CINIGLIA – BISANZIO

LANCIA, Andrea

Enciclopedia Italiana (1933)

LANCIA, Andrea Mario Pelaez Notaio fiorentino, fiorito nella prima metà del secolo XIV. Nel 1355 chiese alla Signoria di Firenze che le Riformagioni si scrivessero in volgare e delle antiche scritte [...] in latino si facesse la traduzione. Egli stesso ne tradusse parecchie, fra le quali la legge suntuaria fatta dal comune di Firenze nel 1355 (ediz. in L'Etruria, I, pp. 266 e 429). Questo amore per il volgare è anche documentato dalle versioni che ... Leggi Tutto

SISTO IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SISTO IV, papa Giuseppe Lombardi SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] il 29 aprile 1473 (Diario della città di Roma..., cit., p. 76). Il ponte, ai cui lavori erano devoluti anche i proventi della legge suntuaria del 1473 (Theiner, 1862, p. 476; Müntz, 1878-1882, p. 280), veniva a creare nella città un nuovo asse viario ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI FILIPPO DE LIGNAMINE – GIROLAMO BASSO DELLA ROVERE – GIOVANNI BATTISTA SAVELLI – EDOARDO IV DI INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTO IV, papa (4)
Mostra Tutti

LANCIA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCIA, Andrea Monica Cerroni Andrea di ser Lancia, comunemente noto come L., nacque a Firenze presumibilmente nell'ultimo decennio del XIII secolo, al più tardi nel 1297 (Azzetta, 1996). Questa data [...] . 221-252; ll. VI-VII, pp. 296-318; ll. VIII-IX, pp. 497-508; l. X, pp. 625-632; ll. XI-XII, pp. 745-763; Legge suntuaria fatta dal Comune di Firenze l'anno 1355 e volgarizzata nel 1356 da Andrea Lancia, a cura di P. Fanfani, ibid., pp. 366-384, 429 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – ORDINE DEI FRATI MINORI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – CASTRUCCIO CASTRACANI – GUALTIERI DI BRIENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANCIA, Andrea (1)
Mostra Tutti

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio

Storia di Venezia (1997)

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio Gaetano Cozzi* Come poteva reggersi la veneta Repubblica Il problema della "crisi generale" del Seicento "Crisi generale del Seicento". [...] il legislatore erano state un capo di raffinatissima eleganza femminile, proibito all'inizio del Cinquecento da una legge suntuaria perché comportava spreco di stoffe, e di stoffe preziose, era cioè una sfacciata ostentazione di lusso. Tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

MONUMENTO FUNERARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995 MONUMENTO FUNERARIO G. A. Mansuelli A. Tamburello L. Lanciotti A. Tamburello A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] rotondo, su cui è impostata una costruzione cilindrica, a tetto conico e con una grande loutrophòros alla sommità. La legge suntuaria di Demetrio del Falero (317-307) contro il lusso dei sepolcri, interruppe le più vistose manifestazioni funerarie in ... Leggi Tutto

Committenza e arte di Stato

Storia di Venezia (1997)

Committenza e arte di Stato Patricia Fortini Brown Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] . 641; La chiesa ducale, IV, pp. 88, 90. 147. H. Brown, Venice, pp. 208-212; R. Cessi, Storia, pp. 316-320. Una legge suntuaria simile a quella del 1334 fu approvata nel 1360: S. Romanin, Storia documentata, III, pp. 386-389. 148. G. Cadorin, Notizie ... Leggi Tutto

STELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997 STELE (στέλη) G. A. Mansuelli I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] ) prima del diradamento della produzione attica dall'inizio alla metà del V sec. (che è stata spiegata con una legge suntuaria, forse in rapporto con la costituzione clistenica) e il parallelo intensificarsi invece dell'irradiazione verso N e N-E ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
suntüàrio
suntuario suntüàrio (raro sontüàrio) agg. [dal lat. sumptuarius, der. di sumptus -us «spesa», che a sua volta è un der. di sumĕre «prendere, comprare»]. – Che riguarda le spese, nell’espressione leggi s. (più raram. norme s.), in storia del...
pómpa²
pompa2 pómpa2 s. f. [dal lat. pompa, gr. πομπή, der. di πέμπω «inviare, accompagnare»]. – 1. Nell’antichità classica, solenne processione che si svolgeva in occasione di nozze, funerali, e soprattutto sacrifici. 2. Apparato festoso e solenne...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali