BARTOLOMEO da Petroio, detto Brandano
Gaspare De Caro
Nacque da una famiglia di contadini a Petroio, nel dominio di Siena, presumibilmente nel 1488; il padre aveva nome Savino, la madre Meia, diminutivo [...] forse in questi giorni tra la plebe romana la leggendadi un primo miracolo del pellegrino senese, il quale, la minaccia di morte se mai rimettesse piede nella sua città. Ma naturahnente, quando l'anno successivo i Senesi guidati da Enea Piccolomini e ...
Leggi Tutto
PIZOLPASSO, Francesco
Francesco Somaini
PIZOLPASSO (Pizzolpasso, Picolpasso, Piccolpasso, de Piçolpassis), Francesco. – Nacque a Bologna intorno al 1375, da Nicolò di Filippo e da una Lambertini, ambedue [...] e coscienza cittadina a Milano nel Medioevo. La leggendadi S. Barnaba, Milano 1995, pp. 28, 72 Tra Basilea e Vienna. Letture umanistiche diEnea Silvio Piccolomini e la frequentazione della ‘biblioteca’ di F. P., in Humanistica Lovaniensia, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Nicodemo
Alfred A. Strnad
Nacque, probabilmente verso la fine del secolo XIV, dal matrimonio di Guglielmo, figlio illegittimo di Cangrande (II) Della Scala, signore di Verona e Vicenza, [...] Enea Silvio che nel 1443 aveva avuto di nuovo occasione di incontrare di migliorare la disciplina ecclesiastica, come dimostra il sinodo diocesano celebrato nell'autunno 1440. Alla sua Chiesa il D. donò una preziosa icona, che secondo una leggenda ...
Leggi Tutto
giulio1
giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane di...
alunno
s. m. [dal lat. alumnus, der. di alĕre «nutrire»]. – 1. letter. Chi è allevato e educato da persona diversa dai genitori, allievo: ebbe Caieta [nutrice di Enea] Dal suo pietoso a. esequie e lutto (Caro); a. delle Muse, il poeta; Vergine...