Matematico e filosofo (La Haye-en-Touraine 31 marzo 1596 - Stoccolma 11 febbraio 1650). Nel collegio dei gesuiti di La Flèche, seguì per nove anni (1605-1614) il consueto curriculum delle classi di grammatica, [...] mondo fisico, alla natura della luce, alla teoria dei tourbillons (i "vortici" che trasportano i pianeti) e alle leggidelmoto tra cui la legge d'inerzia; l'altro alla fisiologia, anatomia e psicologia umana. Il tentativo di spiegazione per causas è ...
Leggi Tutto
Astronomo (Weil, Württemberg, 1571 - Ratisbona 1630). Contemporaneo di Galileo, fu come questo convinto assertore del sistema copernicano; e principalmente gli spetta il merito di aver riconosciuto la [...] natura ellittica delle orbite planetarie e le leggidelmoto su di esse (abbandonando la teoria delmoto circolare dei pianeti e con essa il pregiudizio della superiorità e perfezione di questo moto).
Vita
Di modesta condizione familiare, fu ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico (Londra 1746 - ivi 1807); funzionario delle dogane, dedicò molto tempo all'attività scientifica. Lasciò, fra altre opere e memorie, il libro Treatise on the rectilinear motion and rotation [...] of bodies (1784), in cui è descritta la macchina che porta il suo nome. n Macchina di Atwood, apparecchio per la verifica sperimentale delle leggidelmoto uniformemente accelerato, delmoto uniforme, della legge fondamentale della meccanica. ...
Leggi Tutto
Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). [...] Terra. Il Dialogo contiene inoltre la formulazione corretta della legge della caduta dei gravi e una discussione sui principî della relatività e della persistenza delmoto circolare. Nella primavera del 1630 G. consegnò il Dialogo nelle mani di N ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ravello (presso Amalfi), dove la madre si era ritirata in seguito a difficoltà economiche, il 24 febbr. 1625 da Diego, avvocato in Napoli, di buoni natali [...] opere e di iniziative, o come veicolo d'idee, d'interessi e di libri. Agli argomenti centrali del nuovo sapere - l'atomismo, le leggidelmoto, il rapporto tra elementi fisici ed "incorporei" e, sullo sfondo, tra metafisica ed esperienza - dedicò in ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] altri studiosi (tra cui il fisico e storico americano Tom Settle), Milla ha ricostruito alcuni degli esperimenti sulle leggidelmoto realizzati da Galileo a Padova, utilizzando i mezzi da lui impiegati. In particolare è stata costruita, sulla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Tra i più originali e dotati discepoli di Galileo Galilei, di cui fu successore nella carica di matematico del granduca di Toscana, Evangelista Torricelli [...] , «Torricelliana. Bollettino della Società torricelliana di scienze e lettere», 1989, pp. 13-25.
E. Giusti, Galilei e le leggidelmoto, in G. Galilei, Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze, a cura di E. Giusti, Torino 1990 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ruggero Giuseppe Boscovich
Pasquale Tucci
Nato in Dalmazia da padre serbo, si formò e operò in Italia, dove fu tra i primi a promuovere la diffusione e la discussione critica del newtonianesimo. Nell’opera [...] ; le forze nello spazio danno loro estensione; gli atomi sotto la loro azione reciproca gravitazionale obbediscono alle leggidelmoto di Newton. E inoltre il modello permette, secondo Boscovich, una spiegazione più attendibile, rispetto a quella ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Domenico
Anna Rita Capoccia
Nacque a Bologna, da Giulio e da Gentile Neri, il 27 sett. 1655. A Bologna studiò matematica con G. Montanari e medicina con M. Malpighi: dal primo fu introdotto [...] differenti velocità" (Maffioli, 1994, p. 262). Il G., tuttavia, considerava le singole particelle dei fluidi soggette alle stesse leggidelmoto dei corpi solidi e nell'analisi della composizione delle forze tra di esse egli formula i principî dell ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...