Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] anno con la ‘riscoperta’ delle leggidi Mendel si cominciò a far luce culturale.
Principali filoni di studio. - Lo statunitense L.H. Morgan è stato il di É. Durkheim e L. Lévy-Bruhl. Il lavoro etnologico diDe Martino (legato all’insegnamento di ...
Leggi Tutto
A partire dagli ultimi decenni del secolo scorso il concetto di c. tende a trasformarsi da nozione storicofilosofica (o pedagogica) in un concetto scientifico che trova una precisa definizione in campo [...] . Questa impostazione di ricerca si è affermata soprattutto (basti ricordare il contributo di E. De Martino) nello studio e quindi sottoposte alle leggidi sviluppo e di decadenza proprie di tale specie. Al pari di un qualsiasi organismo vegetale ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] H. Morgan (1877), che per l’istituzione familiare postulava l’esistenza di una forma «teoria dell’alleanza» (Les structures élémentaires de la parenté, 1949), secondo cui il tabù società italiana, approvò la leggedi riforma del diritto di f. (l. 151/ ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] Morgan si propone invece di saggiare su materiale zoologico l'efficacia evolutiva della ‛mutazione', studiata dal botanico De . Quest'ultimo affidava la razionalità del sistema economico a leggidi natura, a prescindere dall'uomo e dalle sue scelte, ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] come suona la citazione diMorgan che conclude il volume di Engels). E in "naturali" incapaci di cogliere le leggidi movimento della società borghese l'anarchisme, Paris 1969.
Aron, R., Les étapes de la pensée sociologique, Paris 1965 (tr. it.: Le ...
Leggi Tutto
Etnologia
Francesco Remotti
sommario: 1. Oscillazioni terminologiche. 2. Le dimensioni anthropos e ethnos. 3. L'attrazione dell'antropologia. 4. Convergenze sul terreno. 5. Un presente prima della modernità. [...] ragioni a loro volta non possono essere colte a livello delle ‟leggi che governano lo sviluppo della società" (ibid., p. 270), bensì League of the Ho-de-no-sau-nee, or Iroquois di Lewis H. Morgan (v., 1851). Ma i lavori di Boas segnano un passaggio ...
Leggi Tutto
Sociologia
Paolo De Nardis
Sandro Bernardini
Alain Touraine
Alessandro Ferrara
Jeffrey C. Alexander - Paul B. Colomy
(XXXI, p. 1019; App. III, ii, p. 761; IV, iii, p. 356; V, iv, p. 15)
I temi generali [...] analoghe a quelle diMorgan. È opportuno di funzionamento di tipo economico, capace di combinare l'organizzazione dell'impresa e le leggidi et le regard, Paris 1978.
A. Touraine, Le retour de l'acteur, Paris 1984 (trad. it. Il ritorno dell'attore ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] legge territoriale. L. H. Morgan può essere considerato il fondatore della sociologia della parentela e della discendenza. Mettendo a confronto un'ampia gamma di relazioni parentali di le don: forme et raison de l'échange dans les sociétés arcaïques ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] Lewis Henry Morgan (v., di 'leggidi natura' che possono spiegare adeguatamente il verificarsi di determinati fenomeni, come ad esempio la malattia. Il concetto di 'leggidi É., Mauss, M., De quelques formes primitives de classification, in "L'année ...
Leggi Tutto