logica
lògica [Lat. logica, dal gr. loġiké (sottinteso téchne "arte"), a sua volta da lógos "discorso, ragionamento"] [ELT] [INF] Il complesso dei circuiti logici che fanno parte di un dispositivo elettronico [...] . matematica (v. oltre), in cui si applicarono tecniche algebriche alla l. tradizionale, come capitò, per es., per le leggidiDeMorgan, l'algebra di Boole e altro. ◆ [FAF] L. a molti valori, o polivalente o plurivoca: la l. in cui ciascun enunciato ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] dileggeMorgan & Co. di New York (350.000 dollari), Morgan Grenfell & Co. Ltd di Londra (100.000 sterline) e, in parte, da contanti dalla Morgan & Cie di Parigi.
Tutto sommato si trattava di l’entrata/uscita di Carlo De Benedetti, tra la ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] anno con la ‘riscoperta’ delle leggidi Mendel si cominciò a far luce culturale.
Principali filoni di studio. - Lo statunitense L.H. Morgan è stato il di É. Durkheim e L. Lévy-Bruhl. Il lavoro etnologico diDe Martino (legato all’insegnamento di ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] , 1989), R. Camus (n. 1946: Le chasseur de lumières, 1993; Le département de la Lozère, 1996) e H. Guibert (1955-1991: forme diverse, approdano i romanzi di S. Morgan (n. 1951: My place non specialista. Benché le leggidi mercato non sempre tengano in ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] Morgan si propone invece di saggiare su materiale zoologico l'efficacia evolutiva della ‛mutazione', studiata dal botanico De . Quest'ultimo affidava la razionalità del sistema economico a leggidi natura, a prescindere dall'uomo e dalle sue scelte, ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] di questi, Émile Durkheim, aveva enunciato la 'legge' di contrazione progressiva della famiglia. Prima di società moderna (v. Morgan e Hirosima, 1983). état et la femme, in A. Burguière e altri, Histoire de la famille, vol. II, Paris 1986 (tr. it.: In ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] leggidi sviluppo e di decadenza proprie di tale specie. Spengler nega l'esistenza didi E. De Martino e di A. M. Cirese); dall'altra, la dicotomia tra cultura di élite e cultura di Frankreich (1756-1830), Hamburg 1930.
Morgan, L. H., Ancient society: ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] legge territoriale. L. H. Morgan può essere considerato il fondatore della sociologia della parentela e della discendenza. Mettendo a confronto un'ampia gamma di relazioni parentali di le don: forme et raison de l'échange dans les sociétés arcaïques ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] di altro genere - fornite della medesima validità delle leggidi Keplero o della leggedi ad Ancient society di Lewis H. Morgan, pubblicata nel Saggio sull'uomo, Milano 1948).
Comte, A., Cours de philosophie positive (1830-1842), 6 voll., Paris 1877⁴. ...
Leggi Tutto