MMORPG
– Sigla di Massively multiplayer online role-playing game, tipologia di videogiochi ai quali molti utenti partecipano simultaneamente attraverso la rete. La componente ludica non è talvolta esclusiva [...] in continua evoluzione, realizzato nella maggior parte dei casi in grafica a tre dimensioni e dotato di specifiche leggifisiche – anche significativamente diverse da quelle del mondo reale –, oltre a peculiari norme sociali. L’ambientazione in molti ...
Leggi Tutto
costanti fondamentali
Mauro Cappelli
Parametri numerici invarianti ricavati sperimentalmente e relativi a processi fisici di varia natura. Dal momento che esse conservano il loro valore nello spazio [...] Universo. Sebbene non vi siano esperimenti a suffragio di tale speculazione, a molti sembra ragionevole l’ipotesi che le leggifisiche e le costanti fondamentali abbiano avuto una loro evoluzione e non siano le stesse in sistemi tra loro lontanissimi ...
Leggi Tutto
nomografia
nomografìa [Der. del gr. nomographía "redazione di leggi"] [ALG] Termine introdotto da M. d'Ocagne (1891) per indicare il complesso di teorie e di procedimenti per rappresentare geometricamente [...] leggifisiche allo scopo di renderne più spediti i calcoli applicativi; le rappresentazioni relative si chiamano nomogrammi e abachi (talora, anche tabelle) e costituiscono una generalizzazione delle regole per la costruzione del diagramma cartesiano ...
Leggi Tutto
mondi possibili
Claudio Pizzi
La nozione di mondi possibili si fa risalire storicamente a Gottfried Wilhelm Leibniz, che intendeva i mondi possibili come idee nella mente di Dio. Nella metafisica di [...] di relazioni fra mondi si possono identificare classi specifiche di mondi possibili, come quella dei mondi fisicamente possibili (in cui valgono le leggifisiche) o dei mondi deonticamente perfetti (in cui viene applicato un dato codice morale). L ...
Leggi Tutto
Biosemiotica
biosemiòtica s. f. – Campo di ricerca basato sullo studio della semiotica della vita, che unisce semiotica e biologia. Sorta negli anni Sessanta del secolo scorso, successivamente alla scoperta [...] e Terrence Deacon, incentrati sul ruolo del principio di selezione naturale accanto alla semiotica delle leggifisiche del vivente; come zoosemiotica (zoosemiotics), evoluzione della sign biosemiotics, che riconosce nella comunicazione animale un ...
Leggi Tutto
misura, unita di
misura, unità di grandezza assunta come campione per determinare la → misura di altre grandezze a essa omogenee. All’unità di misura viene attribuito convenzionalmente valore unitario, [...] derivata perché è il prodotto della base per l’altezza. Le unità di misura definite teoricamente mediante leggifisiche vengono dette unità assolute; tutte le unità del → Sistema Internazionale sono unità assolute. Si chiamano unità internazionali ...
Leggi Tutto
unita di misura
unità di misura grandezza alla quale viene attribuito convenzionalmente valore unitario, per poter esprimere quantitativamente i risultati delle osservazioni di un fenomeno fisico. Se [...] una dall’altra; le seconde si ricavano come combinazioni delle prime. Le unità di misura definite teoricamente mediante leggifisiche vengono dette unità assolute; tutte le unità del → Sistema Internazionale sono unità assolute. Si chiamano unità ...
Leggi Tutto
violazione
violazióne [Der. del lat. violatio -onis "atto ed effetto del violare", da violare, con tema da vis "violenza"] [LSF] L'essere in contraddizione con ciò che è prescritto o deriva da una legge, [...] 'inversione del tempo. ◆ [FSN] V. di CP: è la v. della simmetria CP che stabilisce l'invarianza delle leggifisiche rispetto al-l'inversione simultanea delle coordinate spaziali e delle particelle con le corrispondenti antiparticelle: v.violazione di ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
LLUCIANO PIETRONERO
di Luciano Pietronero
SOMMARIO: 1. Leggi di scala e complessità. ▭ 2. Strutture frattali. ▭ 3. Invarianza di scala e non analiticità. ▭ 4. Transizioni di fase e gruppo [...] scala e complessità.
I concetti di legge di scala e di invarianza di scala rivestono un ruolo centrale nell'analisi dei sempre più complessi sistemi che vengono studiati nelle scienze fisiche, ma anche in molti altri campi. Molti sistemi - a partire ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] guidata da King nel 1963, fu proposto un progetto di legge sui diritti civili. In politica estera Kennedy cercò di attirare York, città che tuttavia ricompare, sfondo stravolto nei tratti fisici e morali dall’invasione dei nuovi ricchi, nei romanzi ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....