PASQUI, Tito
Flavia Bugani
– Nacque a Forlì il 1° agosto 1846 da Gaetano e Geltrude Silvagni.
Il padre (1807-1879), imprenditore ingegnoso, fondò un’azienda produttrice di birra, introducendo la coltivazione [...] della normativa riguardante modifiche e aggiunte alle leggi sulla bonificazione delle paludi e dei terreni dell’Università, Fascicoli degli studenti della facoltà delle scienze matematiche, fisiche e naturali, f. 2298; Archivio di Stato di Forlì, ...
Leggi Tutto
FRIZZI, Benedetto (Ben Zion Refael Ha-Cohen)
Cristina Ceccone
Nacque il 7 apr. 1757 da Michele e da Debora Vitali a Ostiano, sulle rive dell'Oglio, allora in provincia di Mantova. Indirizzato dai genitori [...] pulizie delle strade e delle case, formalità sacerdotali e leggi di agricoltura, Cremona 1790. Le Dissertazioni sono uno la specie; e contengono, assieme a note critiche e fisiche e a riflessioni filosofiche, il tentativo di correggere alcuni difetti ...
Leggi Tutto
DONATI, Luigi
B. Brunelli-Giorgio Dragoni
Nacque a Fossombrone (prov. di Pesaro e Urbino), in una famiglia della piccola nobiltà, il 5 apr. 1846, da Alessandro e Clorinda Vitali.
Il padre, impegnato [...] il 1899 e il 1914 con un gruppo di memorie sulle leggi di reciprocità per le correnti elettriche nelle reti di conduttori. e invitato a proporre un candidato per il premio Nobel per la fisica ed egli fece sempre il nome di A. Righi, a cui ...
Leggi Tutto
MARCOLONGO, Roberto
Ana Maria Millán Gasca
Nacque a Roma il 24 ag. 1862 da Giovanni e da Giuditta Borghi.
Iscrittosi al corso di laurea in matematica presso l'Università di Roma, studiò con G. Battaglini [...] scientifica italiana seguita alla promulgazione delle leggi razziali, egli partecipò a due importanti Rendiconti della Soc. di scienze, lettere e arti di Napoli dell'Acc. delle scienze fisiche e matematiche, s. 4, XV (1948), pp. 1-12 (con elenco dei ...
Leggi Tutto
MANOLESSO, Emilio Maria (Emiliano)
Roberto Zago
Nacque l'8 dic. 1547, secondo le indicazioni da lui stesso fornite nella sua Historia nova.
I dati biografici a lui riferiti sono alquanto lacunosi, come [...] suppone che abbia iniziato l'attività di "dottor dell'arti delle leggi civili e canoniche e della sacra teologia", come con vanità ricorso alle opinioni dei più intimi, le caratteristiche fisiche (anche una presunta difficoltà procreativa) e la ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Giorgio
Magda Vigilante
Nacque a Venezia il 19 marzo 1899 da Francesco e da Adelaide Nebdal, in un'illustre famiglia appartenente alla nobiltà veneta.
Entrato per concorso all'Accademia navale [...] e un'attitudine particolare allo studio delle scienze fisiche e matematiche. Uscito dall'Accademia aspirante guardiamarina, vani i tentativi degli uomini per sottrarsi alle sue ferree leggi: i "senza luce" (misera umanità del bellissimo racconto ...
Leggi Tutto
IANNUZZI, Stefano
Alberto Clerici
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 30 genn. 1838 da Nicola e Maria De Rosa. Il padre, di famiglia benestante, dopo aver combattuto con Napoleone I era stato per [...] , Discorso sul codice civile confrontato nei capi principali con le leggi di diritto privato che vigevano in Italia e con vari codici elezioni soprattutto a causa delle sue precarie condizioni fisiche, ma continuò comunque a interessarsi alla politica ...
Leggi Tutto
BOLLA, Giuseppe
Lanfranco Belloni
Nato a Cagliari il 4 dic. 1901 da Achille e da Maddalena Larco, si laureò in scienze fisiche all'università di Pisa nel 1926. In seguito iniziò una intensa attività [...] della vitalità dell'ente, in un rapporto francese del 1950 si legge: "Le centre est dirigé par le Professeur Bolla; il est 1973. Sempre nel 1962 divenne titolare della cattedra di fisica atomica e nucleare, ricoprendo quel posto di insegnamento fino ...
Leggi Tutto
FILIASI, Giuseppe
Maria Virginia Borruso Geremia
Nacque a Napoli nel 1872, da Luigi Giacomo, di nobile famiglia napoletana, e da Maria Milano Franco. Primo di nove fratelli, condusse vita molto ritirata: [...] porteranno, nella conoscenza dell'universo, a leggi unificanti e supreme.
A fondamento di questa Necr. in Il Mattino, 4 sett. 1935; G. Gentile (rec. agli Appunti di fisica e metafisica, I; a Le intuizioni e a L'inerzia, il principio di causalità..., ...
Leggi Tutto
COLLINI, Cosimo Alessandro
Francesca Romana De Angelis
Nacque a Firenze il 14 ott.1727 da Lorenzo e da Felice Aggeni.
Compì gli studi a Pisa dove si laureò in giurisprudenza. Dopo la morte del padre [...] matematiche, dall'altra quello di derivare le conoscenze fisiche da un attento esame sperimentale. Il C., dotato della quale nascono le prime grandi entità statali, con le loro leggi e con i loro governi locali. Il quarto discorso arriva fino ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....