CIAMPITTI, Nicola
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 16 sett. 1749 da Domenico e Barbara Candido, genitori di modeste fortune ma solleciti della sua istruzione. Compì i primi studi nelle scuole [...] nella terza infine elementi di logica, metafisica, etica, fisica e delle scienze in generale. 1 tre volumi che mantenne integro, ha vinto la natura, l'ha obbligata a disimparar le leggi sue e ad ubbidire a un novello ordine di cose...".
Nello stesso ...
Leggi Tutto
GIOVENE, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque a Molfetta il 23 genn. 1753, da Giovanni, di famiglia nobile del luogo, e Antonia Graziosi. Ebbe almeno due fratelli (Graziano Maria, il primogenito, [...] ma dal 1771 fu di nuovo a Napoli per studiare le leggi (si laureò in utroque iure), e nel tempo che vi soggiornò Giovene: Raccolta di tutte le opere, I, Memorie fisico agrarie, Bari 1839; II, Memorie fisiche, ibid. 1840; III, Memorie diverse, ibid. ...
Leggi Tutto
GRANDI, Antonio Maria (al secolo Giovanni Battista)
Cesare Preti
Nacque a Vicenza il 12 maggio 1761 da Giulio e Maria Zanella. Già nel 1771 la famiglia lo inviò nel collegio dei barnabiti (chierici regolari [...] e intesa a difendere la possibilità dei miracoli in una natura regolata da leggi, fu stampata nel novembre 1846 nel fascicolo 2 de L'Amico cattolico -scritturale ma conseguenti dalle limitate conoscenze fisiche e astronomiche degli inizi del XVII ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Pietro (anche Lazari, Lazeri, Lazzeri)
Leendert Spruit
Nacque a Siena il 16 ott. 1710. Mancano notizie sulla famiglia e la prima gioventù. Si formò nel collegio gesuitico di Firenze, dove ebbe [...] convincente. Al presente, invece, era ormai condivisa dai maggiori fisici e matematici (il L. menzionò C. Huygens, I. Newton Pufendorf, Montesquieu, Rousseau, rivendicando l'origine divina delle leggi civili. Il L. respinse poi la distinzione tra ...
Leggi Tutto
LUZZAGO, Alessandro
Marco Rinaldi
Nacque nel 1551 a Brescia da Girolamo e da Paola Peschiera, in una delle più cospicue famiglie del patriziato cittadino. Fu battezzato l'8 novembre nella chiesa di [...] enti ecclesiastici e promovendo l'adozione di leggi suntuarie.
Impegnato a titolo personale nella carità un malore provocato dalla estenuante attività alla quale aveva esposto per anni un fisico già debole.
Il L. morì a Milano il 7 maggio 1602 presso ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....