Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giuridico, ragionamento
Riccardo Guastini
'Ragionamento'
Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] un fatto, ma su un'entità concettuale: il 'contrasto' - ossia la contraddizione logica - tra una norma di legge e una norma costituzionale. (In verità, la legge può essere 'in contrasto' con la costituzione anche in altro modo e per altre ragioni, ma ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] , la qualità delle tutele e riservate a questo tipo di lavori dalla legge, e anche dai contratti collettivi, potrà essere rilevante per rispondere a possibili obiezioni di costituzionalità dei rapporti esclusi dalla normativa dell’art. 2, co. 1.L ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] Luhmann ignorare in tutto o in parte le leggi sembra ormai divenuta una condizione necessaria per emettere sentenze. E questo sembra valere sia per i giudici ordinari sia per le corti costituzionali, il cui potere di intervento normativo tende a ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] corruzione, il rispetto dei doveri costituzionali di diligenza, lealtà, imparzialità e servizio esclusivo alla cura dell’interesse pubblico» (art. 54, co. 1, d.lgs. n. 165/2001). Il Codice – che, come previsto dalla legge, è stato approvato con d ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] . uomo, 27.12.2011, Menarini Diagnostic. Un dubbio sulla legittimità costituzionale della citata disposizione del d.lgs. n. 3/2017, in quanto non supportata dai criteri enunciati dalla legge delega, è però sollevato da Villa, G., L’attuazione della ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] in materia penale, così come proclamato dall’art. 25, co. 2, Cost., avevano sollevato questione di legittimità costituzionale della legge di esecuzione dei trattati istitutivi dell’UE, nella parte in cui dagli stessi discende l’obbligo per il giudice ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] non ha però soddisfatto in primo luogo parte della dottrina, che ha infatti giustamente rilevato come non possa negarsi valore di legge sia a norme costituzionali, come l’art. 97 Cost., che a norma ordinarie, come l’art. 1, l. n. 241/1990, e, più di ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] di ragionevolezza». Ciò che, come si è visto, la Corte non ha inteso fare nel vaglio della legittimità costituzionale della legge sotto il profilo della disparità di trattamento in ragione del «fluire del tempo», accontentandosi di applicare il più ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] uno dei suoi fideles, Gerardo di Sinzich, si poteva leggere che l'interessato aveva ottenuto il permesso di rientrare in ibid., nrr. 304 e 171). Con i due documenti costituzionali fu legittimata una prassi ormai largamente radicata e diffusa, che ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] giustificazione dei loro esiti. Per i monarcomachi è legittimo il potere che corrisponde, più che alla legge, alle convenzioni e ai patti, o alla leggecostituzionale in quanto prodotto di un patto tra i ceti e il principe: quest'ultimo non è più ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...