Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] ).
Quanto ai rimedi contro le misure cautelari restrittive della libertà personale, a parte la garanzia costituzionale del ricorso in cassazione per violazione di legge (anche per saltum, a norma dell'art. 311, comma 2), il più significativo tra gli ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] è di Merusi, F., Banca d’Italia ed evoluzione costituzionale. Le relazioni annuali del Governatore della Banca d’Italia vigilanza, in Ferro-Luzzi, P.-Castaldi, G., a cura di, La nuova legge bancaria, I, Milano, 1996, 161). E invero l’autonomia e l’ ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] in questo e negli altri tentativi di affermazione del primato dell’esecutivo l’idea di una legalità costituzionale, l’idea di una «legge superiore». Così il tentativo si risolse non nel primato dell’esecutivo, ma nel primato dell’amministrazione, che ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] - erano numerose. Col tempo, alcune di queste presunzioni legali di pericolosità sono state abrogate dalla Corte costituzionale; in seguito con la legge 663/86, esse sono state completamente abolite dal nostro sistema, con il risultato che anche nei ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] sistemi parlamentari il legislatore ha il potere discrezionale di produrre qualunque legge ritenga opportuna, oppure, nei sistemi costituzionali, di produrre qualunque legge reputi opportuna entro i limiti posti dalla costituzione.In linea generale ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] 226, e contiene anche lacune, se confrontata con i testi costituzionali di alcuni Stati Membri, come, ad es., il diritto 166 ss.. Ma la Carta non può essere letta come si legge una costituzione, avulsa dal suo contesto e dal suo processo ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] parte seconda della Costituzione; l. 5.6.2003, n. 131, Disposizioni per l’adeguamento dell’ordinamento della Repubblica alla leggecostituzionale 18 ottobre 2001, n. 3; l. 2.7.2004, n. 165, Disposizioni di attuazione dell’articolo 122, primo comma ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] il potere dei giudici (soprattutto in campo costituzionale) ma anche a restringerne il controllo sulle Corte Suprema degli Stati Uniti ha imposto la riforma della legge elettorale del paese perché venisse assicurata nel modo migliore la ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] un lungo e complicato processo di decentramento, segnato dall’istituzione delle Regioni nel 1970 e dalla legge sulle autonomie locali del 1990.
A seguito della riforma costituzionale del 2001, quindi, si afferma che «i Comuni, le Province, le città ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] . in l. 14.9.2011, n. 148, dichiarato, quindi, a sua volta, costituzionalmente illegittimo (C. cost., 20.7.2012, n. 199; per l’utilizzo del modello 3.1924 n.108 e s.m.), poi nel testo unico delle leggi comunali e provinciali (r.d. 3.3.1934, n. 383 ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...