Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] autorevole ma non incontroversa opinione giurisprudenziale (della Corte costituzionale) - al piccolo imprenditore.
Così come l' finanziari aggiornati: ultima, ma non in ordine di importanza, la legge n. 59 del 31 gennaio 1992.
Questo fa sì che non ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] italiana (artt. 2, 36, 41), anche se meno visibili di quelle emergenti in altre leggi fondamentali.
Ripartire da questa tradizione nel testo costituzionale europeo non è senza significato, anche perché in questa maniera si individua un passaggio ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] sulle pensioni determinato dalla introduzione di un terzo scaglione nella legge “Salva Italia”. Una evidente violazione, che avrebbe potuto essere sanata dalla stessa Corte costituzionale, se, anziché sopprimere il contributo di perequazione, avesse ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] , è stata recepita nella sent. n. 55/1968 che ha dichiarato l’illegittimità costituzionale degli art. 7, nn. 2, 3, 4, e 40 della legge urbanistica fondamentale, nella parte in cui, incidendo su beni determinati, non prevedono un indennizzo ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] (art. 47, 1° e 2° co.).
Nel confronto con le altre carte costituzionali contemporanee, l’analisi della nostra, e delle interpretazioni dei giudici delle leggi, consente di porre in rilievo i seguenti punti essenziali: una disposizione fondamentale ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] . Abbiamo già osservato che l'introduzione del controllo giudiziario di costituzionalità delle leggi ha favorito l'emergere di un atteggiamento più critico nei confronti della legge. Nei paesi dell'Europa latina (Francia, Italia, Portogallo e Spagna ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] ’aprile 1951 al giugno 1952, quando si dimise in occasione delle votazioni per la legge elettorale sul cosiddetto premio di maggioranza, e di presidente della Corte Costituzionale dal gennaio 1956 al marzo 1957, ritirandosi poi a vita privata. Morì a ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] incline a ricomprendere la tutela di un interesse di livello nazionale. La Corte costituzionale ha riconosciuto la legittimità di leggi statali volte ad introdurre principî fondamentali in materia di coordinamento della finanza pubblica, alla ...
Leggi Tutto
Giudizio in cassazione
Giorgio Costantino
Si segnala il nuovo sito della Corte. Si dà conto delle novità giurisprudenziali sul ruolo della Corte, sul significato delle riforme sopravvenute in relazione [...] cui l’anomalia motivazionale denunciabile in sede di legittimità è solo quella che si tramuta in violazione di leggecostituzionalmente rilevante e attiene all’esistenza della motivazione in sé, come risulta dal testo della sentenza e prescindendo ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] di quello previsto per l'approvazione delle leggi ordinarie. Invece, la valutazione se una legge (o alcuni suoi articoli) sia o no in contrasto con la Costituzione è affidata alla Corte Costituzionale formata da 15 giudici nominati in numero ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...