Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] a tale natura.
Infine i principi generali sono stati desunti dalla giurisprudenza per via di estrazione dalla leggecostituzionale o meno: così il principio di contrasto all’abuso del diritto considerato immanente nell’ordinamento e desumibile ...
Leggi Tutto
Simone Ghinassi
Abstract
Viene esaminata la tematica dei privilegi fiscali, quale specifica applicazione del generale istituto civilistico del privilegio nella materia tributaria. Dopo la trattazione [...] e di successione. Profili soggettivi ed implicazioni costituzionali, Milano, 1996, 1 ss. ed ivi 98/2011 ha integralmente abrogato la norma, in quanto, come si legge nella relazione parlamentare e nella circ. ministeriale esplicativa (41/E del 2011 ...
Leggi Tutto
La riforma del giudizio civile in Cassazione
Antonio Carratta
Negli ultimi anni il processo civile italiano è stato sottoposto a numerosi e sostanziosi interventi di riforma, tutti sempre giustificati [...] del dibattito in Assemblea Costituente, rinvio a Carratta, A., La Corte costituzionale ed il ricorso per cassazione quale “nucleo essenziale” del «giusto processo regolato dalla legge»: un monito per il legislatore ordinario, in Giur. it., 2010, 627 ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] nel sistema di diritto privato (Talamo, V., Pubblico e privato nella legge delega per la riforma del lavoro pubblico, in WP C.S.D. peraltro non facilmente superabile, alla stregua dei vincoli costituzionali, posti dagli artt. 81 e 97 della Carta ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] forme di tutela.
Oggi, anche sulla scia di disegni di legge già presentati in precedenza (cfr., da ultimo, il d. e non può trovare giustificazione alla luce dei nostri principi costituzionali.
Fonti normative
Art. 35 Cost.; art. 2094 c.c ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] dai poteri di nomina, di direttiva e di controllo che le leggi garantivano a queste ultime; fattore questo che si venne a congiungere , da questo punto di vista, la linea indicata dalla Corte costituzionale con la sentenza n. 326 del 1.8.2008 ( la ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] 786 ss.; De Mita, E., Il condono fiscale tra genesi politica e limiti costituzionali, in Jus - Riv. sc. giur., 2003, 423 ss.), i quali all’evasione fiscale: tanto ciò è vero che la disposizione di legge con la quale è stato aggiunto l’art. 648 ter.1 ...
Leggi Tutto
Felice Testa
Abstract
I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] rientrare la riservatezza fra i diritti inviolabili dell’uomo) anche prima delle leggi speciali in materia (da ultimo d.lgs. 30.6.2003, n. 196), individuandone il fondamento nei precetti costituzionali di cui agli artt. 13, 14, 15 e, nel senso di ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] processi sociali. Ma se questi sono incerti le leggi finiscono per essere solo dei lacci che vorrebbero è che la disciplina della libertà di informazione è una questione costituzionale e pertanto è posta all’apice delle fonti del diritto, il ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] agli anni Sessanta del 20° secolo i principi costituzionali non trovarono un completo riscontro nella legislazione ordinaria. altri termini, l'immagine tradizionale di una natura obbediente a leggi semplici è entrata in crisi e a essa va sostituendosi ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...