Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Due recenti sentenze della Corte costituzionale (le sentt. [...] in definitiva da quella in cui si debba rimuovere una condanna definitiva emessa in forza di una legge dichiarata illegittima dalla Corte costituzionale (ipotesi questa direttamente riconducibile alla previsione di cui all’art. 673 c.p.p.), ovvero ...
Leggi Tutto
Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] o inesatto adempimento dei suddetti obblighi imposti dalla legge, attraverso l’accessibilità totale esercitabile dai cittadini, quali destinatari di prerogative costituzionalmente indefettibili.
La ricognizione. L’evoluzione del principio di ...
Leggi Tutto
Novità in materia di confisca
Tommaso Trinchera
Nel corso del 2014, l’istituto della confisca è stato al centro dell’attenzione, sia da parte della giurisprudenza, come dimostrano le numerose pronunce [...] .
L’art. 1, co. 143, della l. 24.12.2007, n. 244 (Legge finanziaria 2008) ha esteso ai delitti tributari di cui agli artt. 2, 3, 4, con nota diGalluccio, A., La confisca urbanistica ritorna alla Corte costituzionale.
7 Cass. pen., 30.4.2013, n. 20646 ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] e conseguenza dell'esistenza del sovrano.
Il legislatore è dunque molto di più del soggetto costituzionalmente definito cui è affidato il potere di fare la legge. Esso è il 'luogo' in cui il sovrano concretamente esiste e diviene visibile. Nel corso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] di sistemi accentrati, nel senso che affidano a un unico organo il compito di esercitare il controllo di costituzionalità delle leggi ( che è la sola loro funzione, ma è certo quella principale), ma presentano, come detto, differenze nella disciplina ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] -0384/2001) è stata adottata il 15.11.2001.
Leggendo il testo della Risoluzione ci si avvede che la Commissione e tecniche di applicazione diretta o indiretta delle singole normative costituzionali già in essere nelle diverse esperienze. Si dovrà ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] ci si poteva impuntare più sulla salvaguardia dell'ordinamento costituzionale che sul suo sviluppo: che è il senso dell con l'obiezione che anche il clero doveva essere soggetto alla legge comune.
Conclusa l'8 marzo 1878 l'esperienza ministeriale, ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] all'introduzione del principio di rigidità della costituzione e del controllo di costituzionalità delle leggi (che ricorrono in molti altri ordinamenti costituzionali europei del secondo dopoguerra), anche alcune misure più specifiche (cfr. K. Stern ...
Leggi Tutto
Immagine personale
Massimo Proto
Nel 20° sec. i ritrovati della scienza hanno acuito la sensibilità della persona verso la rappresentazione delle proprie sembianze. Le scoperte della fotografia e della [...] di proteggere l’immagine dell’individuo, alla quale il legislatore ha offerto positiva tutela attraverso norme costituzionali e norme ordinarie, del c.c. e della legge sul diritto d’autore (l. 22 apr. 1941 n. 633): attraverso tali misure, non si ...
Leggi Tutto
Concordato preventivo: evoluzioni giurisprudenziali
Giorgio Costantino
Si ricorda la funzione dell’istituto nell’ambito del dibattito sulla crisi d’impresa. Si mette in evidenza l’esigenza di disporre [...] contenuta nel d.l. Sono sopravvenuti il d.l. 30.12.2005, n. 273, convertito in legge dalla l. 23.2.2006, n. 51, e il decreto «correttivo»: il d.lgs. 12. processuale è compatibile con i principii costituzionali, perché la Corte ha ripetuto più ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...