Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] non senza esitazioni ed incertezze (si pensi alle modifiche apportate nel 1936/1937). Superate, pur se a fatica, le eccezioni di costituzionalità sollevate da più parti, la legge delega 9.10.1971, n. 825 (art. 10, n. 14) e il d.P.R. 26.10.1972, n ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] funzione legislativa di Regioni speciali ed ordinarie e quindi generalizzato nei confronti del legislatore statale con la legge di revisione costituzionale n. 3 del 2001. L’art. 117, co. 1, Cost. ora risulta così formulato: «La potestà legislativa ...
Leggi Tutto
Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] il ricorso in Cassazione per «i soli motivi inerenti alla giurisdizione» e non anche per violazione di legge.
La disposizione costituzionale preclude dunque la funzione cd. nomofilattica che la Corte di Cassazione esercita nei confronti di tutti i ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] 50r-v, nr. 107).
La sensibilità ai meccanismi costituzionali dei comuni quali strumenti per la difesa della fede cominciò 1239, Federico II pubblicò tre volte una collezione di leggi dell'Impero, comprendente nell'ordine il capitolo De hereticis ...
Leggi Tutto
Il sindacato della Cassazione sul rifiuto di giurisdizione
Fabio Francario
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritengono sindacabile per eccesso di potere giurisdizionale la pronuncia del Consiglio [...] risolvere il contrasto sollevando apposita questione di legittimità della disposizione di legge, in ragione del noto principio più volte affermato dalla Corte costituzionale, secondo cui le norme della Convenzione, così come interpretate dalla Corte ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
I controlli fiscali rappresentano un importante momento della fase di attuazione del rapporto obbligatorio d’imposta nel quale l’Amministrazione finanziaria è chiamata a [...] di garantire il rispetto del procedimento di formazione delle leggi, con la partecipazione delle minoranze parlamentari e la soggezione al sindacato della Corte costituzionale dei provvedimenti di restrizione delle libertà individuali, nonché la ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] libertà contrattuale possono provenire solo dalla legge statale, perché la disciplina del contratto è riservata dall’art. 117 Cost. allo Stato, sotto la formula di ordinamento civile. La Corte Costituzionale ha, in diverse occasioni, ribadito che ...
Leggi Tutto
Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali
Francesco Viganò
Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] 236/2011, «considerato in diritto» n. 12.
12 Per una più distesa analisi di questi profili, cfr. Viganò, Sullo statuto costituzionale della legge più favorevole, in www.penalecontemporaneo.it.
13 Cass., S.U., 25.2.2010, n. 23428, in Cass. pen., 2011 ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Viene esaminata la nuova azione collettiva risarcitoria di classe prevista dall’art. 140 bis del codice del consumo, con specifico riferimento ai soggetti del giudizio, al [...] deflazione), nonché giusto, ovvero compatibile con le garanzie costituzionali. Per questa ragione l’art. 140 bis, co L’azione di classe dell’art. 140 bis c. cons., in Nuove leggi civ., 2010, 1413 ss.; Menchini, S., I primi provvedimenti relativi all’ ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] del ministro. Si ritiene che rientri in questa categoria di atti anche il rinvio delle leggi e il messaggio alle Camere.
Si è molto discusso intorno alla grazia: la Corte costituzionale con la sentenza n. 200 del 2006 ha deciso che si tratta di atto ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...