Novità giurisprudenziali sull’art. 18 st. lav.
Stefano Giubboni e Andrea Colavita
Le sentenze di maggiore interesse che sono recentemente intervenute in tema di definizione del perimetro applicativo [...] con i principi costituzionali per l’irragionevole disparità di trattamento tra situazioni analoghe che ne potrebbe derivare (basti pensare che anche in caso di violazione del termine stabilito dal contratto collettivo o dalla legge l’intempestività ...
Leggi Tutto
Notifica «diretta» a mezzo posta della cartella di pagamento
Raffaele Gargiulo
La notifica diretta a mezzo posta della cartella di pagamento da parte dell’agente della riscossione è stata per la prima [...] ’art. 60 d.P.R. n. 600/1973, o dalle singole leggi d’imposta. secondo la Corte di cassazione, la circostanza che il citato art modificata, successivamente alla proposizione della questione di legittimità costituzionale da parte della C.t.R. Milano, ...
Leggi Tutto
Migrazioni. L'Italia, l'UE e il diritto internazionale
Rosario Sapienza
Il 2018 ha segnato una radicale inversione di tendenza nella politica italiana di accoglienza ai migranti. In questo contributo [...] dalla normativa dell’Unione. E ciò nel convincimento di stare operando nell’alveo della previsione costituzionale di cui all’art. 10, co. 3, ove si legge che «Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l’effettivo esercizio delle libertà ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] 118, co. 3, che affida alla legge statale la disciplina di “forme di intesa e coordinamento” tra Stato e Regioni in materia di tutela dei beni culturali. Inoltre, deve essere ricordato che la Corte costituzionale, già a partire da alcune sentenze ...
Leggi Tutto
Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] del secolo scorso e per effetto dell’ampia previsione costituzionale contenuta nell’art. 32. A quale formula di regioni, nella metà degli anni Settanta del secolo scorso, nonché con la cd. legge ponte, d.l. 8.7.1974, convertito in l. 17.8.1974 ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] già esistente, incide su una disciplina vigente (quale è offerta dalle disposizioni costituzionali, dalle disposizioni di codice civile e dalle disposizioni delle leggi speciali); ma anche perché questo intervento si collega con altri interventi ...
Leggi Tutto
Giudicato e revocazione
Fabio Francario
La Corte costituzionale ritiene non estensibile al di fuori del diritto penale il principio per cui sussiste l’obbligo del giudice interno di riaprire il processo [...] a Francario, F., Osservazioni in tema di giudicato e legge interpretativa, in Dir. proc. amm., 1995, 277 ss.
3 Al riguardo v. Corea, U., Il giudicato come limite alle sentenze della Corte costituzionale e delle Corti europee, in Judicium.it, 1/2017 ...
Leggi Tutto
Ottavia Murro
Abstract
Si esamina la disciplina della causa di estinzione del reato conseguente a riparazione, con riguardo all’ipotesi di cui all’art. 35 del d.lgs. 28.8.2000, n. 274, focalizzando [...] 35. Tale silenzio normativo non consentirebbe una deroga al principio costituzionale di cui all’art. 112 Cost.
La questione si .1.2015, n. 75, in CED rv. n. 294610).
Proposte di legge in tema di condotte riparatorie
Verso l’art. 162 ter c.p.?
La ...
Leggi Tutto
Sanzioni amministrative
Salvatore Cimini
Con il d.lgs. 5.4.2017, n. 52, l’Italia ha dato attuazione alla Convenzione di Bruxelles del 2000 estendendo anche ai procedimenti sanzionatori amministrativi [...] materia penale (e quindi anche le sanzioni amministrative), debba trovare fondamento in una legge, per tale intendendosi una leggecostituzionalmente legittima24. Principio che è plausibile ritenere che alla prima occasione utile verrà affermato dai ...
Leggi Tutto
Valeria Torre
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 348 c.p. tutela l’interesse della p.a., come complesso organizzativo di norme che regolano le professioni, al fine di riservare il loro esercizio [...] ., op. cit., 138; Seminara, S., op. cit., 1000). La Corte costituzionale, con sentenza 13.6.1983, n. 169 (in Giur. cost., 1983, e offre una diversa soluzione al problema della successioni di leggi integratrici.
Nel caso, infatti, si consideri l’art. ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...