La convivenza successiva al matrimonio
Enzo Vincenti
Con la sentenza n. 1343 del 20.1.2011, la Cassazione ha escluso che possa avere effetti nel nostro ordinamento la sentenza ecclesiastica di nullità [...] inficia». Quanto, poi, all’argomento che mette in campo la legge sul divorzio (l. 1.12.1970, n. 898, come .10.1982, n. 5026, sulla scia della sentenza n. 18 del 1982 della Corte costituzionale.
5 Tra le altre, Cass., 13.6.1984, n. 3535; Cass., 10.4 ...
Leggi Tutto
Ancora sviluppi in materia di legalità penale
Cristiano Cupelli
La chiusura del caso Taricco, sancita dalla Corte costituzionale con la recente sentenza n. 115/2018, offre rilevanti spunti non solo [...] 115/2018, in Osservatorio AIC, fasc. 2/2018, 20.6.2018; Gallo, D., La Corte costituzionale chiude la “saga Taricco”: tra riserva di legge, mancata (?) opposizione del controlimite e implicita negazione dell’effetto diretto, in Amalfitano, C., Primato ...
Leggi Tutto
Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] ben al di là dell’attuazione dei doveri costituzionali di solidarietà sociale; doveri che al contrario potrebbero di particolari ambiti come i testi normativi sovranazionali e le leggi interne istitutive di fondi pubblici di solidarietà a favore ...
Leggi Tutto
Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] valore).
La comune applicazione dei principi, in primo luogo, di rango costituzionale e delle regole - anche della parte generale, che disciplina il contratto - espresse dalla legge ordinaria, nonché l’esistenza di un fittissimo numero di norme di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] della funzione giurisdizionale, il potere-dovere d’interpretare la legge in conformità al dettato costituzionale, e di rinviare all’esame della Corte costituzionale quella legge di cui non sia possibile la riconduzione alla Costituzione mediante ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Nell’ambito delle contravvenzioni concernenti la polizia di sicurezza viene esaminata la fattispecie di «Pubblicazione o diffusione di notizie false, esagerate o tendenziose, atte [...] della norma in esame, suscitando peraltro, numerose reazioni da parte della dottrina.
Il Giudice delle Leggi, più volte chiamato a decidere sulla legittimità costituzionale dell’art. 656 c.p., con tre successive sentenze (C. cost., 16.3.1962, n ...
Leggi Tutto
Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti
Abstract
Si offre una visione relativa all’imposta sulle successioni e donazioni, reintrodotta nel nostro ordinamento per effetto del d.l. 3.10.2006, n. 262 dopo la [...] criteri, principi e limiti derivanti dagli altri principi costituzionali, in particolare da quelli espressi dagli articoli e riforme, Milano, 2001, 39; Fedele, A., Le innovazioni nella legge n. 342 del 2000, le definizioni della ratio del tributo, i ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] regole procedurali di base sovente si traducono in un testo normativo superiore alla legge ordinaria, pur se, anche ad un livello costituzionale, persiste una circolarità fra testo, coscienza sociale, interpretazione (Corasaniti, A., Note in tema ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] concettuale dei regolamenti parlamentari, all’interno della dogmatica moderna e contemporanea, trovi il suo approdo teorico nella leggecostituzionale del 16.7.1875, durante la cd. III Repubblica francese. Se, infatti, da un lato, l’art ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] a quella svolta in passato dai codici e dalla legge, che non sembra più offrire quelle garanzie di razionalità tribunali (ciò non è vero, per es., per il diritto costituzionale, settore al quale Guastini ha dato importanti contributi soprattutto in ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...