Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene descritto il modello del processo amministrativo come processo su interessi legittimi, sottolineandone la differenza essenziale rispetto al processo su diritti soggettivi, [...] ., 24.6.1897, caso Trezza).
Tale carattere fu poi sancito con legge (l. 7.3.1907, n. 62).
Il nuovo strumento fu ., 2008, I, 436 ss., «con progressivi aggiustamenti la Corte costituzionale ha sostanzialmente svuotato di contenuto l’art. 103, 1° comma, ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] più profonda dei rilievi istituzionali e costituzionali derivanti da una drastica limitazione, o Quad. del Foro ital., Roma 1968, p. 19 e passim;Id., Il ricorso alla legge di un "luogo vicino" nell'ambito del dir. comune europeo, in Il Foro ital ...
Leggi Tutto
Dirigenza pubblica e nuovo testo unico
Carmine Russo
Con il progetto riformatore introdotto dalla l. delega n. 124/2015 (Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche) [...] , va detto che la funzione delle fonti pubblicistiche oramai travalica sia quella di garantire la riserva di legge per valori costituzionali, sia quella di garanzia dei principi di organizzazione e diventa sempre meno individuabile il confine con la ...
Leggi Tutto
Marta Bertolino
Abstract
Per cogliere la dimensione penale della famiglia non basta il titolo XI del codice penale del 1930, che disciplina appunto i delitti contro la famiglia. In esso non si esaurisce [...] v. anche C. cost., 14.12.2018, n. 236, che dichiara l’illegittimità costituzionale dell’art. 4, co. 1, lett. a, del d.lgs. 28.8.2000 dell’unione civile di cui agli artt. 1-34 della legge del 2016. E ciò, nonostante anche la stabile convivenza tra ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le azioni civili contro le discriminazioni previste dal nostro ordinamento in relazione ai diversi fattori di discriminazione, con riguardo alle azioni individuali [...] politiche di pari opportunità, a cura di M. Barbera, in Nuove leggi civ. comm., 2003, 735 ss.).
Vagamente diverso è il tenore . Risultato, quest’ultimo indicato, che pone serissimi dubbi di costituzionalità in riferimento agli artt. 3, co. 1 e 2, ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] con l'attribuire alla nozione di processo una valenza giusnaturalistica, proprio per la sua portata costituzionale. Prova ne sia il fatto che le leggi che si succedono a modificare la disciplina del processo, incidendo sul sistema delineato dai ...
Leggi Tutto
Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] pericolosità valorizzato, in clima di restaurata democrazia, dalla Corte costituzionale solo attorno agli anni ’70); attribuendo ancora una volta una responsabilità per le opinioni «fuori legge» professate. Che dire poi del vilipendio, concepito come ...
Leggi Tutto
Marco Franchini
Abstract
Si descrive l’attuale struttura politico-amministrativa dell’intelligence italiana secondo la legge di riforma del 2007 e le modifiche ad essa più recentemente apportate. Sono [...] detiene il potere “sovrano” di scegliere se istituirlo o no) la legge prescrive – da un lato – che l’Autorità non possa esercitare altre attivabile nel caso di reati di attentato contro organi costituzionali e contro i diritti del cittadino e – ...
Leggi Tutto
Giovanna Amato
Abstract
Il cd. Whistleblowing, o «obbligo di segnalazione», è un concetto che nasce nella letteratura e legislazione americana. Introdotto anche in Italia, l’obbligo di segnalazione [...] precipuamente volti a garantire il «rispetto dei doveri costituzionali di diligenza, lealtà, imparzialità» e alla «prevenzione .
Queste società risultano, infatti, soggette all’ambito operativo della legge n. 190/2012 e del d.lgs. n. 231/ ...
Leggi Tutto
Presunzione da prelievo bancario: incostituzionalità
Guglielmo Fransoni
Fra le possibili opzioni interpretative dell’art. 32, co. 1, n. 2 del d.P.R. n. 600/1973, quella di escludere l’utilizzazione [...] “specchi” (e forse il prevalente) nel quale leggere la reale condizione del contribuente.
Si giustifica così il evidenza già nella prima sentenza che si è occupata del tema.
La Corte costituzionale (cfr. sent., 8.6.2005, n. 225), infatti, chiamata ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...