Elvira Dinacci
Abstract
Lo studio analizza gli attuali difficili rapporti tra codice penale e legislazione speciale, concludendo per la necessità di recuperare un “nuovo ordine” che non può esaurirsi [...] ed eccezionalità. Ma il controllo delle norme extra codicem può davvero esercitarsi con legge ordinaria in assenza di quell’auspicato rafforzamento costituzionale della riserva di legge? Si aggiunga poi che l’art. 3 bis c.p. non inserisce nel ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, ispirata da esigenze di sicurezza e di recupero della credibilità delle pubbliche funzioni, ripropone i medesimi problemi [...] Successivamente, l’opera di demolizione avviata dal Giudice delle leggi era portata a compimento dal legislatore, che, attraverso Bricola, F., Tutela penale della pubblica amministrazione e principi costituzionali, in Temi, 1968, 563 ss., ora anche in ...
Leggi Tutto
Legittimo impedimento a comparire. Il legittimo impedimento ministeriale
Carlotta Conti
Legittimo impedimento a comparireIl legittimo impedimento ministeriale
A seguito del referendum popolare del 12-13.6.2011 [...] configuravano come una disciplina- ponte destinata ad essere applicata nelle more dell’entrata in vigore di una leggecostituzionale da emanarsi non oltre diciotto mesi e finalizzata a ridisciplinare funditus le prerogative dei predetti organi onde ...
Leggi Tutto
Giuseppe Manfredi
Abstract
Nell’ordinamento vigente i poteri di ordinanza di necessità e di urgenza si segnalano soprattutto perché, secondo la dottrina prevalente, recano all’emanazione di atti non [...] . non soddisferebbe neppure lontanamente tali condizioni minime» (Crisafulli, V., Il “ritorno” dell’art. 2 della legge di pubblica sicurezza dinanzi alla Corte costituzionale, in Giur. cost., 1961, 891).
In seguito la Corte è tornata a più riprese a ...
Leggi Tutto
Il decreto ILVA
Claudio Contessa
Quando si parla di “decreto ILVA”, ci si riferisce in realtà a ben tre interventi normativi d’urgenza susseguitisi fra il 2012 e il 2013 i quali hanno dato luogo a tre [...] Tribunale in via autonoma) avevano sollevato q.l.c. in ordine alle disposizioni del decreto-legge, assumendo a parametro le medesime disposizioni costituzionali asseritamente oggetto di violazione (articoli 3, 24, co. 1, 25, 102, 104, 112 e 113 ...
Leggi Tutto
Tatiana Giacometti
Abstract
L’art. 10 bis l. 27.7.2000, n. 212, detta la disciplina dell’abuso del diritto o elusione fiscale e prevede che le operazioni elusive non diano luogo a fatti punibili. La [...] del divieto di abuso del diritto, come elaborato in sede tributaria, di diretta derivazione costituzionale, poneva un problema di ‘forzatura’ della riserva di legge ex art. 23 Cost., poiché comportava l’attribuzione di un’efficacia diretta ad una ...
Leggi Tutto
Diniego di giurisdizione
Fabio Francario
La Corte costituzionale dichiara inammissibile la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Corte di cassazione nei confronti della norma nazionale [...] , M., Motivi inerenti alla giurisdizione. Il giudice delle leggi conferma il pluralismo delle giurisdizioni, in Giur. it., 2018, 704 ss.; Tomaiuoli, P., L’altolà della Corte costituzionale alla giurisdizione dinamica (a margine della sentenza n. 6 ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del diritto di resistenza in una prospettiva costituzionalistica che tenga conto anche della più generale riflessione giusfilosofica sull’argomento. [...] resto, quand’anche si fosse voluto riconoscere un carattere “pedagogico” alla suddetta disposizione costituzionale, essa andava comunque ad inserirsi in un testo di legge positiva che avrebbe dovuto assumere, per lo meno nell’intenzione dei Padri ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] ) e l’autorità, cioè lo Stato, sono regolati da carte costituzionali; dopo le prime carte dei diritti (dei cittadini) della fine del e privati (l. 9.12.1877, n. 4167), e salve le leggi che abolirono la carcerazione per debiti (l. 6.12.1877, n. ...
Leggi Tutto
Il testo unico del 2011 sull'apprendistato. Modifiche in materia di apprendistato
Giampiero Falasca
Il testo unico del 2011 sull’apprendistato
Modifiche in materia di apprendistato*
La disciplina del [...] tra Stato e Regioni, come risultante dagli articoli 117 e 118 Cost. Una prima disamina dei precetti costituzionali, come riformati dalla leggecostituzionale n. 3/2001, porterebbe ad escludere la legittimità della nuova disciplina. L’art. 117, nella ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...