Principio di proporzionalita. Scelte sanzionatorie e sindacato di legittimita
Vittorio Manes
Principio di proporzionalitàScelte sanzionatorie e sindacato di legittimità
Il principio di proporzionalità [...] .); per un bilancio recente (ed alquanto desolante) sugli orientamenti della giurisprudenza costituzionale, cfr. Lascurain, J.A., Rigoroso o deferente? Il controllo della legge penale da parte del Tribunal constitucional, in ius17@unibo.it, 2012, 11 ...
Leggi Tutto
Amedeo Barletta
Abstract
Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] del potere giudiziario alla voluntas legis dall’altro) rappresentano gli elementi distintivi del costituzionalismo tradizionale. In sostanza la legge parlamentare al centro del sistema e tutto il resto attorno, in posizione tendenzialmente ...
Leggi Tutto
Interesse del minore e genitorialità
Monica Velletti
Il tema della genitorialità sociale è emerso per la necessità di fornire tutela a variegate situazioni fattuali, caratterizzate dall’esistenza di [...] Corte di appello di Milano29 ha sollevato questione di legittimità costituzionale dell’art. 263 c.c., per potenziale contrasto . dir., 2017, 602; Cinque, M., La continuità affettiva nella legge n. 184 del 1983 e la posizione dei “parenti sociali”, in ...
Leggi Tutto
Sanita. La retroattivita dei tetti di spesa dopo l'Adunanza Plenaria
Guerino Fares
SanitàLa retroattività dei tetti di spesa dopo l’Adunanza Plenaria
Il tema dell’efficacia retroattiva dei tetti di [...] il ritardo nell’adozione del provvedimento o il mancato perfezionamento delle fasi procedurali previste dalla legge.
Note
1 La giurisprudenza costituzionale in tema di limiti finanziari alla attuazione del diritto alla salute è copiosa; fra le ...
Leggi Tutto
Gianluca Bascherini
Abstract
Il tema dei doveri non gode di particolare fortuna nella giurisprudenza e nella dottrina costituzionale, specie se comparato a quello dei diritti. Eppure, i doveri al pari [...] degli immigrati, in Balduzzi, R.-Cavino, M.-Grosso, E.-Luther, J., a cura di, I doveri costituzionali: la prospettiva del Giudice delle leggi, Torino, 2007, 86 ss.; Betti, E., Dovere giuridico (teoria gen.), Enc. dr., XIV, Milano, 1965, 53 ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti dei detenuti
Carlo Fiorio
In seguito a C. eur dir. uomo, 8.1.2013, Torreggiani c. Italia, il legislatore nazionale è intervenuto a più riprese (d.l. 23.12.2013, n. [...] penit. colma quel vuoto di tutela da tempo denunciato dalla Corte costituzionale con la sentenza 11.2.1999, n. 26 (e ribadito con è sempre ammesso ricorso per cassazione per violazione di legge.
2.1 Il reclamo compensativo
Introdotto dall’art. 1 ...
Leggi Tutto
Gianfranco D'Alessio
Abstract
Vengono esaminati i diversi aspetti della disciplina della dirigenza pubblica, individuando, in primo luogo, la posizione istituzionale dei dirigenti nel quadro della definizione [...] dei dirigenti si esplica nell’ambito di quanto previsto dalle leggi e dagli atti pubblicistici (normativi o amministrativi) che, sulla base dei principi costituzionali, definiscono le linee fondamentali di organizzazione degli uffici: sussiste ...
Leggi Tutto
Fabrizio Fracchia
Abstract
Viene analizzata la fisionomia della Corte, indagando ed esaminando, in via generale, le funzioni e i poteri di questa Istituzione e la sua collocazione ordinamentale. Si [...] deve comportare uno snaturamento della Corte, trasformandola in una sorta di “supercontrollore” della legittimità costituzionale delle leggi; la possibilità di sollevare questioni di legittimità, infatti, è eccezionale, stante il limitato spettro ...
Leggi Tutto
Fabio Giglioni
Sussidiarietà (dir. amm.)
Abstract
Pur avendo un'origine relativamente recente, il principio di sussidiarietà si salda perfettamente con il tratto pluralistico dell'ordinamento democratico [...] successivamente con la sua introduzione in costituzione all'art. 118, a seguito della modifica del titolo V, avvenuta con leggecostituzionale 18.10.2001, n. 3, che ne sancisce la definitiva consacrazione. L'origine del principio si trova, però, nell ...
Leggi Tutto
L’Italia ratifica la MLC 2006
Daniele Ragazzoni
Dal 19.11.2014 è in vigore anche in Italia la Convenzione sul lavoro marittimo (MLC 2006), la quale ha lo scopo di individuare un insieme di norme idonee [...] colore, peraltro in contrasto con i principi costituzionali.
Le norme di copertura finanziaria relative alla S., op. cit., 71 ss.
8 Il testo della Convenzione si può leggere sul sito dell’ILO. Le lingue ufficiali sono l’inglese ed il francese, come ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...