Profili processuali della “tenuità del fatto”
Antonella Marandola
In un’epoca di politiche criminali segnate da spinte e (tentate) innovazioni volte all’efficienza e alla decongestione processuale, [...] delle interpretazioni che, in un’ottica costituzionalmente orientata, ritengono che l’iscrizione non 1 dell’art. 129 c.p.p., dopo le parole «non è previsto dalla legge come reato», l’inserimento dell’inciso: «che l’imputato non è punibile ai sensi ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Oggetto della presente voce è lo studio delle controversie in materia di locazione, controversie che dopo la riforma del 1990 sono state sottoposte ad un unico rito [...] tanto che si è dubitato della legittimità costituzionale dell’attuale sistema che non prevede alcun 605-611 c.p.c. deve essere integrata con altre disposizioni dettate in leggi speciali. In particolare oggi dobbiamo richiamare l’art. 56 l. n. ...
Leggi Tutto
Il contenzioso sul precariato pubblico e scolastico
Lucia Tria
Da anni si discute delle complesse problematiche connesse al fenomeno della illegittimità e/o dell’abuso dei contratti a termine da parte [...] incidenza della sopravvenuta l. 13.7.2015, n. 107 (conosciuta come la legge sulla “buona Scuola”), verifica che si ritiene costituisca parte integrante della pronuncia della Corte costituzionale stessa, diversamente da quanto avviene nei giudizi di ...
Leggi Tutto
Concessioni demaniali turistico-ricreative
Daniele Ragazzoni
Le concessioni demaniali aventi finalità turisticoricreative presentano oggi una disciplina particolarmente complessa e frammentaria, frutto [...] l. 29.12.2011, n. 216, introdotto dalla legge di conversione con modifiche 24.2.2012, n. 1414. (l. di stabilità 2016). In argomento Gennari, D., La corte costituzionale si pronuncia sulla nuova quantificazione dei canoni demaniali marittimi, in Riv. ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, dopo la bagatellizzazione dell’oltraggio corporativo, introduce nuovi profili di irragionevolezza nei rapporti fra [...] cui all’art. 342 c.p., invero, dopo la sentenza n. 341/1994 della Corte costituzionale (C. cost., 25.7.1994, n. 341, in Foro it., 1994, I, , c.p., che consente, in caso di successione di leggi nel tempo, con sostituzione di una pena detentiva con una ...
Leggi Tutto
Gianni Marongiu
Abstract
Una semplice scorsa del presente contributo dimostra quanta strada abbia percorso, dal 2000 ad oggi, lo Statuto dei diritti del contribuente applicato ogni giorno dalle magistrature [...] dottrina e della giurisprudenza e riandare agli anni lontani nei quali la stessa Corte costituzionale individuò nel principio di capacità contributiva un limite alle leggi retroattive (C. cost., 23.5.1966, n. 44).
Oggi, del divieto statutario si ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
È in esame il matrimonio civile introdotto in Italia dal codice civile del 1865, disciplinato dal libro I, titolo VI del codice vigente e da leggi speciali complementari, posto [...] non economici della persona; familiare con persistenti profili pubblicistici. L’ermeneutica costituzionale (C. cost., 8.7.1971, n. 169 e C. legale, cioè il regime di comunione dei beni applicato per legge in mancanza di un accordo dei coniugi, e b) ...
Leggi Tutto
Istanza di prelievo ex art. 71 bis c.p.a.
Giulia Ferrari
La legge di stabilità 2016 ha introdotto nel codice del processo amministrativo l’art. 71 bis, che individua i possibili effetti dell’istanza [...] , n. 208, recante Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2016), in Gazz. Uff., S.O., 30.12.2015, n. 302, non contrastante né con i principi costituzionali né con quelli europei la trattazione ...
Leggi Tutto
Caterina Scaccianoce
Abstract
Nell’ambito della giustizia penale differenziata, il giudizio abbreviato si inserisce nel solco dei procedimenti speciali deflativi del dibattimento. Riformato dalla l. n. [...]
Sul modello originario del rito abbreviato è intervenuta più volte la Corte costituzionale. A partire dal 1991 il Giudice delle leggi ha avviato un percorso orientato a risolvere una serie di criticità immediatamente emerse, sintomatiche ...
Leggi Tutto
La Cassazione di fronte alla tenuità del fatto
Piero Gaeta
L’introduzione del nuovo istituto della “particolare tenuità del fatto” di cui all’art. 131 bis c.p.p., normativa sostanziale di favore ma [...] , da tale orientamento, la Corte costituzionale non ha tratto tuttavia il corollario della assoluta inderogabilità di quel principio, opponendo che, a differenza di quello della irretroattività della legge penale sfavorevole, enunciato dall’art. 25 ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...