Fallimento e reato di bancarotta
Francesco Mucciarelli
La divaricazione tra giurisprudenza e dottrina sul ruolo da assegnare alla dichiarazione giudiziale d’insolvenza rispetto ai delitti di bancarotta [...] colpevolezza della bancarotta conforme alla Schuldtheorie costituzionalmente orientata, così come ricavabile dalle pronunce momento di decorrenza del termine della prescrizione «quando la legge fa dipendere la punibilità del reato dal verificarsi di ...
Leggi Tutto
Le soglie nei reati tributari e il diritto UE
Stefano Finocchiaro
La riforma dei reati tributari del 2015, innalzando le soglie di punibilità di alcuni fattispecie delittuose – e in particolare del [...] la nota sent. n. 32/2014, in tema di stupefacenti, ad estendere espressamente il sindacato di costituzionalità sulle “norme di favore” ai casi di leggi sopravvenute. In quest’ultima pronuncia, infatti, ad essere censurata dalla corte non è stata una ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
La giurimetria si occupa dell’utilizzo del metodo scientifico per affrontare problemi giuridici, così da rafforzare certezza del diritto e prevedibilità della decisione, unitamente alla [...] si occupa del cd. anatocismo, che comporta il rifiuto di ogni legge esponenziale (Manca, P., Giurimetria bancaria. Basi tecniche, Firenze, 2019), , il presidio costituito dal baluardo dei valori costituzionali scolpiti negli artt. 3, 24, 97 della ...
Leggi Tutto
MERTEL, Teodolfo.
Carlo Fantappiè
– Nacque da Isidoro e da Maria Francesca Lunadei nella località di Allumiere, allora parte della Comunità di Tolfa, presso Civitavecchia, il 9 febbr. 1806.
Il padre, [...] papa di ritornare a Roma affinché mantenesse le franchigie costituzionali. Ma la missione fallì prima ancora di varcare morali possono acquistare e possedere i beni di fronte alla legge italiana, il Promemoria sul regio exequatur dei vescovi italiani ...
Leggi Tutto
Elusione. L' 'abuso del diritto' in ambito fiscale
Enrico Manzon
ElusioneL’«abuso del diritto» in ambito fiscale
La Corte di Cassazione, dal 2005, ha affrontato il tema antielusivo nel diritto tributario [...] artt. 37 bis del d.P.R. n. 600/1973 e 23 Cost. (riserva di legge) costituirebbe una doppia «barriera normativa» (ordinaria e costituzionale) all’applicazione del principio19. Con riferimento alla derivazione del principio dall’art. 53 Cost. (§ 2 ...
Leggi Tutto
Ambiente. Semplificazione e tutela: un binomio difficile
Paolo Carpentieri
AmbienteSemplificazione e tutela: un binomio difficile
La disciplina della materia ambientale, negli ultimi tempi più che mai, [...] ambientali per liberare la competitività delle imprese. Questa impostazione ha trovato poi il suo culmine con il disegno di legge di riforma costituzionale ex art. 138 volto a riscrivere l’art. 41 Cost., approvato dal Governo il 9.2.2011 e presentato ...
Leggi Tutto
Problemi attuali in tema di recidiva
Piero Messini D'Agostini
A distanza di oltre dieci anni dalla entrata in vigore della l. 5.12.2005, n. 251, proseguono gli interventi della Corte costituzionale [...] modificata dalla l. n. 251/2005, progressivamente erosa dagli interventi del Giudice delle leggi.
Con la sentenza 7.4.2016, n. 74 la Corte ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 69, co. 4, c.p., nella parte in cui prevede(va ...
Leggi Tutto
Questioni in tema di rito abbreviato
Vania Maffeo
Le novità che hanno di recente interessato la disciplina del giudizio abbreviato sono tutte di matrice giurisprudenziale. Le Sezioni Unite si sono interessate [...] ove sia applicata, in caso di successione di leggi penali nel tempo, la pena più sfavorevole. In ragione del conflitto tra la norma interna e quella convenzionale si è dunque invocato il parametro costituzionale dell’art. 117, nell’impossibilità di ...
Leggi Tutto
Riforma costituzionale 2015
Alfonso Celotto
Il 13 ottobre 2015 il Senato ha approvato il disegno di legge di riforma costituzionale del Governo Renzi, il cd. “d.d.l. Boschi”, le cui innovazioni più [...] più ampia autonomia statutaria alle Regioni (con la l. cost. 22.11.1999, n. 1).
Successivamente, nel 2001, la leggecostituzionale n. 3 ridefinì i rapporti, soprattutto legislativi, tra Stato e Regioni, intervenendo in modo significativo sul titolo V ...
Leggi Tutto
Innovazioni in tema di tutela della salute
Fabrizio Politi
La tutela del diritto alla della salute, definito «fondamentale» dall’art. 32 Cost., trova attuazione nel nostro ordinamento giuridico mediante [...] (C. cost., sent. 16.6.2016, n. 141, resa in un giudizio di costituzionalità in via principale in cui la Regione Veneto, impugnando la legge di stabilità 2015, lamentava che, pur rimanendo sulle Regioni l’onere di assicurare il finanziamento dei ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...