Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] : «Benché non abbiano di per sé status di legge, esse rappresentano un prezioso strumento d’interpretazione destinato a le relative spiegazioni, ad esempio, sono stati evocati dalla Corte Costituzionale spagnola (C. giust., 6.11.2012, n. 198/ ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] luogo ad una legittima riserva; se le normative costituzionale, primaria e regolamentare siano conformi al diritto UE. ., nonché nella qualificazione degli stessi principi siccome resi «nell’interesse della legge» (art. 99, co. 5, c.p.a.), in tal ...
Leggi Tutto
La semplificazione dei riti civili
Antonio Carratta
Il contributo esamina le novità sopravvenute per effetto del d.lgs. 1.9.2011, n. 150, che, in attuazione della legge delega di cui all’art. 54 della [...] del problema e abbia cercato di correre ai ripari con la legge delega dell’art. 54 l. n. 69/2009 va senz nelle espropriazioni per pubblica utilità), vi sia il sospetto di illegittimità costituzionale, per violazione degli artt. 3, 24, 97 e 111 Cost ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] di atto pubblico informatico redatto dal notaio, a norma dell’articolo 65 della legge 18 giugno 2009, n. 69); d.P.C.m. 14.12 di, Nuove tecnologie e libertà di comunicazione. Profili costituzionali e pubblicistici, Milano, 2008; Cuniberti, M.-Lamarque, ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] del codice civile. Il sistema si raccoglie in nuova unità intorno alla Costituzione. Le leggi speciali sono ora incaricate di svolgere e applicare i principi costituzionali: tra i due poli, su cui gravita il rapporto di genere a specie, non ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] ad adottare provvedimenti tipici, efficacia temporale limitata, rispetto dei principi generali (norme costituzionali, il principio di riserva assoluta di legge, i principi del diritto comunitario, i principi generali dell'ordinamento, anche i ...
Leggi Tutto
Contratto di lavoro a tutele crescenti
Armando Tursi
Il cd. “contratto a tutele crescenti” non è una nuova tipologia contrattuale, ma la nuova disciplina sanzionatoria che, nell’ambito della riforma [...] Antona”.IT – 246/2015; Zoppoli, A., Legittimità costituzionale del contratto a tutele crescenti, tutela reale per il lavoro, Torino, 2013, 291 ss.; Sordi, P., Il nuovo art. 18 della legge n. 300 del 1970, in AA.VV., La riforma del lavoro, Milano, ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] alla giusta distribuzione del carico. Non soltanto perché la Corte costituzionale ha già escluso, rispetto a questa disposizione, la sua “monodimensionalità”, affermando, con riguardo alle leggi di “condono”, che essa ha, per così dire, una doppia ...
Leggi Tutto
Claudia Morviducci
Abstract
La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] che sancisce l’eguaglianza di tutte le persone davanti alla legge. Infatti, sembra riferirsi solo ai cittadini – come confermato anche delle decisioni assume a sua volta rilievo costituzionale, garantendo la possibilità di un controllo “ ...
Leggi Tutto
Tributi e prestazioni imposte nel dialogo tra Corti
Valeria Mastroiacovo
Se inizialmente la nozione di tributo ha costituito un tema indagato dalla sola dottrina, soprattutto attraverso la giurisprudenza [...] l. 24.3.1981, n. 27, spettante al personale indicato in tale legge, negli anni 2011, 2012 e 2013, sia ridotta del 15% per l ritorna sulla definizione di tributo e sui limiti alla sua legittimità costituzionale, in Giur. cost., 2017, 3106.
7 C. cost., ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...