Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del decreto-legge, così come statuito all’articolo 77 della Costituzione e all’articolo 15 della legge 23.8.1988, n. 400. L’analisi verte [...] risulta ulteriormente avvalorata dal fatto che l’articolo 77 Cost. è l’unica norma sulla formazione delle leggi che, nel nostro ordinamento costituzionale, «consente di provvedere nell’emergenza, ossia è norma di chiusura del sistema, [per cui] il ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] di Istituzioni di diritto pubblico, di Diritto costituzionale, di Filosofia del diritto e di Teoria futuro del capitalismo, trad., it., Milano, 1997; von Hayek, F.A., Legge, legislazione e libertà, trad. it., a cura di Monateri, Milano, 1986; ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
Viene analizzato il tema concernente le attività investigative compiute dagli organi inquirenti attraverso il mezzo captativo disciplinato dal codice di rito agli artt. [...] come documento, non può sostituirsi a fonti di prova delle quali la legge vieta l’acquisizione ex art. 191 c.p.p. (Cass. 3.5.1966, n. 437 e l. 6.4.1977, n. 150), dei giudici costituzionali (art. 3, co. 2, l. cost. 2.11.1967, n. 2), del Presidente ...
Leggi Tutto
Bis in idem tra Cassazione e Corte costituzionale
Gaetano De Amicis
Le prime risposte della Corte costituzionale ai dubbi di legittimità sollevati, a seguito della sentenza “Grande Stevens” della C. [...] pari inammissibile è stata ritenuta la questione subordinata circa la legittimità costituzionale dell’art. 649 c.p.p. per contrasto con l del criterio dell’idem legale, il Giudice delle leggi ha evidenziato che già nella sua precedente giurisprudenza ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
Esaminata l’evoluzione della finanza regionale, viene illustrata la cornice costituzionale entro la quale risulta iscritta la disciplina generale dei tributi regionali. Dunque, [...] 119 Cost., se ed in quanto più restrittive rispetto a quelle dei singoli statuti speciali, poiché approvati con leggecostituzionale. In ogni caso, anche per tali regioni dotate di speciale autonomia, dovendo il legislatore di queste rispettare il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] i padri di famiglia dare a’ loro figliuoli fino all’età di sette anni, è prescritta dalla legge».
Acquisiva rilievo costituzionale anche la funzione etico-pedagogica del «catechismo repubblicano». L’art. 301 sulle scuole primarie prescriveva che i ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'articolo 8 del d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’art. 8 d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Il [...] a modificare singole normative indicate dalla stessa legge (co. 2). Deleghe legislative del genere attribuite in passato alla contrattazione anche nazionale si sono sottratte a censure di costituzionalità perché, come si è ampiamente argomentato, la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] tema delle relazioni tra gli ordinamenti, che sono ugualmente affermati dalla Carta costituzionale (Giacchi e Giuseppe Dalla Torre). La seconda corrente teorizza la nozione di una legge comune sul fatto religioso (Bellini e Francesco Onida) e pone al ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
Il Consiglio superiore della magistratura, organo posto dalla Costituzione a presidio dell’autonomia e dell’indipendenza della Magistratura ordinaria da ogni altro Potere [...] Costituzione e dalla legge (sulle diverse posizioni v. Ferri, G., Il Consiglio superiore della magistratura e il suo Presidente. La determinazione dell’ordine del giorno delle sedute consiliari nella prassi costituzionale della presidenza Cossiga ...
Leggi Tutto
Tutela e decadenza dei vincoli paesaggistici
Ruggiero Dipace
La decisione dell’Adunanza Plenaria affronta il tema della decadenza degli effetti vincolistici derivanti da una proposta di individuazione [...] di modulare gli effetti delle sentenze di accoglimento, anche al di là di una specifica previsione di legge, nel caso della Corte costituzionale si giustifica in base al ruolo che la stessa svolge nel nostro ordinamento democratico che, ovviamente ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...