Antonio Cassatella
Abstract
L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] di parità delle parti.
La Corte Costituzionale ha peraltro riconosciuto come sia dubbia, 3.2010, n. 1215).
Nella medesima direzione sono orientate alcune leggi speciali che hanno imposto la motivazione di determinati atti di regolazione ( ...
Leggi Tutto
Il sistema locale nella transizione costituzionale
Gianluca Gardini
La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] tiene anche a precisare che ciò non implica «che sull’ordinamento degli enti locali si possa intervenire solo con leggecostituzionale – indispensabile solo se si intenda sopprimere uno degli enti previsti dall’art. 114 Cost., o comunque si voglia ...
Leggi Tutto
La trasparenza e gli obblighi di pubblicazione
Marco Bombardelli
La trasparenza è un principio fondamentale dell’attività amministrativa, introdotto nel nostro ordinamento dalla l. 7.8.1990, n. 241. [...] ai sensi del presente decreto o sulla base di specifica previsione di legge o regolamento» (art. 4, co. 3, del d.lgs. veda Allegretti, U. , L’amministrazione dall’attuazione costituzionale alla democrazia partecipativa, Milano, 2009.
12 Sui ...
Leggi Tutto
Chiara Cudia
Abstract
Gli istituti analizzati si connotano per il fatto di esprimere, a un tempo, la comunanza di un interesse a più soggetti e la necessità che sia un organismo collettivo ad attivare [...] pluralità di singoli) soggetti.
Un’impostazione costituzionalmente corretta (giusto il principio di atipicità dell ss.; Spagnuolo Vigorita, V., Interesse pubblico e azione popolare nella “legge ponte” per l’urbanistica, in Riv. giur. edil., 1967, ...
Leggi Tutto
Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare
Giovanni Pescatore
Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] e tuttora anche in Francia) ovvero casi in cui la legge richiede ai genitori (o a chi esercita la responsabilità in cui la ragionevolezza scientifica assurge ad autonomo parametro di costituzionalità, sembra emergere anche in C. cost. n. 5/2018 ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] attività politica, ivi compresa la produzione del diritto. Pertanto la giurisdizione costituzionale, a differenza di quella ordinaria, non può essere modificata da leggi ordinarie, ma solo da revisioni della costituzione: queste ultime sono attuate ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
La voce analizza la disciplina costituzionale e sopranazionale della libertà di riunione, inquadrandola in una cornice storica e sistematica, particolarmente sensibile alla [...] . 17 Cost; R.d. 18.6.1931, n. 773 (Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza); art. 11, CEDU; art. 12 Carta dir. fond. U.E.
Bibliografia essenziale
Barbera, A., Principi costituzionali e libertà di corteo, in AA. VV., Studi in memoria di Carlo ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] senso provvisto di organi suoi propri, a partire dalla Corte costituzionale. Ma per mostrare qui, almeno in generale e in estrema la Chiesa» non potrà avvenire «in forza di una legge deliberata quasi di sorpresa e con una maggioranza fittizia ed ...
Leggi Tutto
Thomas Tassani
Abstract
Si esamina il principio di trasparenza, quale metodo di imposizione sul reddito degli enti, considerando sia i caratteri strutturali e le giustificazioni teoriche che sorreggono [...] , cit., 42).
La scelta della trasparenza fiscale per le società di persone risale alla legge delega del 9.10.1971, n. 825 (art. 2, n. 3) ed della previsione, anche dal punto di vista costituzionale, sono superati per la configurazione del regime ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] Grandi, M.-Pera, G.-De Luca Tamajo, R.-Mazzotta, O., a cura di, Commentario breve alle leggi sul lavoro, Padova, VI ed., 2018, 21).
La stessa Corte costituzionale, infatti, ha affermato che «l’art. 4 non garantisce a ciascun cittadino il diritto al ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...