Immigrazione. La nuova disciplina dei rimpatri
Paolo Morozzo della Rocca
ImmigrazioneLa nuova disciplina dei rimpatri
Il 2011 ha messo in evidenza le difficoltà di relazione tra il legislatore nazionale [...] n. 94 del 2009.
La ricognizione. Le modifiche alla disciplina dell’immigrazione e le sentenze della Corte costituzionale
Con il d.l. 23.6.2011, n. 89, convertito in legge 2.8.2011, n. 129, l’Italia ha recepito la direttiva 2008/115/CE in materia di ...
Leggi Tutto
I rapporti Parlamento-Governo
Fabrizio Politi
Le dinamiche dei rapporti fra Parlamento e Governo registrano da alcuni decenni la crescita del ruolo dell’esecutivo con una sostanziale condizione di subalternità [...] del Senato della Repubblica, presso la quale era in corso l’esame di una proposta di leggecostituzionale di sospensione dei processi nei confronti delle alte cariche dello Stato, esprimendo «profonde perplessità» sulla norma in itinere ...
Leggi Tutto
Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
Angelo Antonio Cervati
Tecnici del diritto, politici e storici percorrono itinerari diversi nel fornire all’opinione pubblica orientamenti nella valutazione [...] indicazioni istituzionali appare anche chiara la differenza di funzioni tra il referendum costituzionale e quello diretto all’abrogazione del testo di una legge ordinaria. Non ha perciò alcun senso pensare a analogie con il referendum abrogativo ...
Leggi Tutto
La rilevabilità d’ufficio della nullità del contratto
Lorenzo Delli Priscoli
Le Sezioni Unite della corte di cassazione, con sentenza 4.9.2012, n. 14828, hanno affrontato il problema della possibile [...] c.c. stabilisce che «salvo diverse disposizioni di legge, la nullità può essere fatta valere da chiunque vi 380 in tema di immobili abusivi, che risponde alle esigenze costituzionali di porre limiti alla proprietà privata allo scopo di assicurarne la ...
Leggi Tutto
Politiche pensionistiche e Costituzione
Stefano Giubboni
La sentenza della Corte costituzionale 30.4.2015, n. 70, sulla illegittimità del blocco temporaneo della perequazione automatica dei trattamenti [...] , 2015, 23, su www.eticaeconomia.it; nonché Cinelli, M. Giubboni, S., Le pensioni nello Stato costituzionale. Note minime sulla sentenza n. 70 della Corte costituzionale e sul decreto-legge n. 65 del 2015, in Nuove Tutele, 2015, 1, 69 ss.
4 Amato, G ...
Leggi Tutto
Successione e incostituzionalità di discipline penali
Guido Piffer
La disciplina della successione di leggi penali nel tempo e quella della dichiarazione di illegittimità costituzionale della norma [...] , Della Bella, A., Emergenza carceri e sistema penale, 2014, 84; Manes, V.Romano, L., L’illegittimità costituzionale della legge “Fini-Giovanardi”: gli orizzonti attuali della democrazia penale, in www.penalecontemporaneo.it, 23.3.2014, 27; Piffer ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Damiano Nocilla
Premesse alcune considerazioni generali in ordine alla natura delle leggi elettorali, si indicano le norme [...] e successivamente in quella n. 13/2012) di poter sollevare innanzi a se stessa questione di legittimità costituzionale della legge elettorale nel corso del giudizio di ammissibilità di un referendum abrogativo.
Altre vie sono ancora più difficilmente ...
Leggi Tutto
La confisca
Vincenzo Mongillo
La giurisprudenza italiana mostra una crescente insofferenza per la sentenza di condanna quale vincolo formale di un provvedimento di confisca in caso di prescrizione del [...] dir. uomo 2.3 La sentenza n. 49/2015 della Corte costituzionale 2.4 Confisca del prezzo o profitto di un reato prescritto 3. moderno, si definisce come «la sanzione predeterminata dalla legge come conseguenza di un reato e determinata da una ...
Leggi Tutto
Felice Pier Carlo Iovino
Abstract
Si esamina la struttura del procedimento di sorveglianza ‒ come disciplinato dagli artt. 678 e 666 c.p.p., approvato con d. P.R. 22.9.1988, n. 447 ‒ applicabile, con [...] ai canoni dettati dai punti 96, 98, e 101 della legge delega 16.2.1987, n. 81, prevede al titolo III giustifica con il fine di favorire la realizzazione dei principi costituzionali in materia, anche in caso d’inazione dell’interessato, ...
Leggi Tutto
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Nel corso dell’esperienza repubblicana il Capo dello Stato, immaginato dal costituente come una [...] consentiranno». In queste parole sembra potersi leggere la consapevolezza di intraprendere un nuovo mandato senso Cheli, E., Il Presidente della Repubblica come organo di garanzia costituzionale, in Studi in onore di Leopoldo Elia, I, Milano, 1999, ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...