Circostanze del reato. La recidiva nella prospettiva costituzionale
Guglielmo Leo
Circostanze del reato.La recidiva nella prospettiva costituzionale
La riforma della recidiva, attuata con la l. 5.12.2005, [...] nel merito, e ritenuto compatibile con il dettato costituzionale. Si tratta delle previsioni che, nell’art. e più recentemente la ord. n. 421 del 2004, cit.
10 Come si legge nella citata sentenza n. 183 del 2011, «non dà luogo a una disparità di ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
È andata persa l’occasione, nel corso [...] 1-ter, del d.lgs. 25.7.1998, n. 286). La legge prevede in particolare l’irrogazione di una multa di importo fisso per ciascuna 133 bis e 133 ter c.p.) erano state ritenute compatibili coi principi costituzionali (ord. 31.3.2008, n. 91 e 20.11.2002, ...
Leggi Tutto
Ragionevolezza delle norme penali
Vittorio Manes
In epoca di politiche criminali segnate da spinte complesse e contrastanti, il paradigma costituzionale viene spesso invocato quale elemento razionalizzatore, [...] .
Note
1 Ne offrono un quadro nitido, rispettivamente, Palazzo, Offensività e ragionevolezza nel controllo di costituzionalità sul contenuto delle leggi penali, in Riv. it. dir. proc. pen., 1998, 350 ss. e Insolera, Principio di eguaglianza ...
Leggi Tutto
Catia Cantagalli
Abstract
Vengono esaminati i delitti incriminati dagli articoli 414 e 415 c.p., con particolare riferimento agli aspetti, correlati, del bene giuridico tutelato e degli elementi costitutivi [...] , L., Istigazione a disobbedire alle leggi, cit., 1007).
Il bene giuridico della fattispecie deve ritenersi “rimodulato” nella direzione dell’ordine pubblico materiale da una sentenza della Corte Costituzionale, che ha dichiarato l’illegittimità ...
Leggi Tutto
Vespaziani Alberto e Harris Pamela
Abstract
La costituzione statunitense del 1787 riflette l’ambivalenza dei costituenti nei confronti della democrazia. Le sue istituzioni fondamentali – un legislatore [...] il corso della storia statunitense, il controllo di costituzionalità è servito in alcuni casi a promuovere la partecipazione sanitaria da parte di individui, un elemento fondamentale della legge del 2010 che ha espanso l’accesso ai servizi ...
Leggi Tutto
Alessandra Pioggia
Abstract
L’impiego pubblico subisce nel tempo profonde trasformazioni. Il regime pubblicistico, consolidatosi all’inizio del Novecento, alla fine del secolo lascia spazio ad un’ampia [...] .d. 22.11.1908, n. 693 che approva il testo unico delle leggi sullo stato degli impiegati.
Nel 1923 due interventi ravvicinati, il R.d. 11 pronuncia e per gli anni successivi i giudici costituzionali non hanno però mancato di rimarcare l’importanza ...
Leggi Tutto
IVA, concordato preventivo e transazione fiscale
Paola Vella
L’intersezione di due discipline speciali – come quelle della fiscalità e della concorsualità – pone il problema di quale specialità debba [...] collocazione meno distonica con il principio di indisponibilità dell’obbligazione tributaria, invero risalente ad una legge ordinaria priva di copertura costituzionale (l. 29.5.1924, n. 827, art. 49), ma ispirata all’obbligo di ciascun cittadino ...
Leggi Tutto
Francesco Farri
Abstract
La voce offre una panoramica sistematica dell'elemento temporale nelle dinamiche di attuazione del prelievo tributario, evidenziando come l'ordinamento prescriva sia termini di [...] , n. 546; art. 20 d.lgs. 18.12.1997, n. 472; singole leggi d’imposta.
Bibliografia essenziale
Amatucci, A., Prescrizione e decadenza nel diritto tributario (profili costituzionali), in Perrone, L.-Berliri, C., a cura di, Diritto tributario e Corte ...
Leggi Tutto
Confisca e terzo proprietario
Francesco Menditto
Le diverse forme di confisca, penali e di prevenzione, coinvolgono i diritti di numerosi “terzi”, ivi compresi i “terzi” proprietari. Le poche disposizioni [...] 240, co. 2, n. 2, c.p. e delle confische previste da alcune leggi speciali, ad esempio: art. 301 d.P.R. 23.1.1973, n. 43 , 2015, 428.
3 Numerose sentenze della Corte costituzionale consentono di delineare principi riferibili a ogni confisca penale ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Il giudice dell'ottemperanza
Giulia Ferrari
Ricorso straordinario al Capo dello StatoIl giudice dell’ottemperanza
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato [...] .1999, n.1199), può sospenderne la formulazione per l’attivazione dell’incidente di costituzionalità, «ai sensi e per gli effetti di cui agli artt. 23 ss. al Consiglio di Stato, ed invero a leggere l’istituto con un’ottica sostanzialistica, si ha ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...