I nuovi assetti del principio di pubblicità del processo
Gastone Andreazza
La valorizzazione negli ultimi anni della necessità della trattazione del procedimento penale nelle forme della pubblica udienza [...] , che il procedimento fosse celebrato in forma pubblica. Il Giudice delle leggi ha in particolare osservato che il principio di pubblicità delle udienze giudiziarie ha valore costituzionale e che «la pubblicità del giudizio – specie di quello penale ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
La partecipazione è un principio caratterizzante del diritto amministrativo odierno, a tutti i livelli di governo. Diversamente dal contraddittorio, che si giustifica in [...] generale dell’ordinamento giuridico” correlato con i canoni costituzionali di imparzialità e buon andamento (Cons. St., sez da questo possa derivare loro un pregiudizio (art. 9).
Con la legge di riforma del 2005, è stato introdotto un art. 10 bis ...
Leggi Tutto
Controlli sul decreto-legge
Alfonso Celotto
La Corte costituzionale tradizionalmente si è mostrata sempre assai “timida” nel controllo formale sui decreti-legge, probabilmente per la ritrosia a verificare [...] 11.10.1983, n. 307), per cui non può essere certo oggetto di un giudizio di costituzionalità. Nel secondo caso, è agevole ritenere che la legge di conversione rappresenti una vera e propria novazione della fonte, per cui l’approvazione parlamentare ...
Leggi Tutto
Convenzioni costituzionali
Agatino Cariola
Le convenzioni costituzionali sono gli accordi che intervengono tra i soggetti politici su questioni in materia costituzionale. Esse comprendono sia intese [...] ad agire di ogni cittadino: spazi che valgono non solo per il giudizio sulle leggi – si aprirebbe la via all’ingresso delle convenzioni costituzionali nelle sedi giurisdizionali, sia per saggiarne la conformità a Costituzione, sia per accertare l ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e riforme istituzionali
Angelo Antonio Cervati
Dopo l’esito del referendum costituzionale, politici, giuristi e scrittori di attualità, nel corso del 2017, hanno dedicato attenzione [...] vedere della maggioranza del popolo, non solo in ragione della varietà e complessità dei temi coinvolti dal testo della leggecostituzionale, ma anche per l’effetto distorcente dell’uso dei mezzi di comunicazione che hanno cercato di incidere sullo ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] Ephemerides iuris canonici, XXIX (1973), pp. 9-22; Matrimonio canonico e ordinamento italiano (a proposito della legittimità costituzionale dell'art. 2 della legge 2 dic. 1970, n. 896), in Giurisprudenza italiana, disp. 7, parte I, sez. I, pp. 3-11 ...
Leggi Tutto
Costituzione e governance
Carlo Amirante
Il nuovo clima politico, i risultati delle elezioni regionali e nazionali (il cui esito ha visto un radicale mutamento della rappresentanza parlamentare ed un [...] membri dell’UE, ai quali non solo i regolamenti eurounitari ma anche le leggi degli Stati nazionali debbono adeguarsi. Così, anche se la nostra Corte costituzionale oppone alla prevalenza dei Trattati sulla nostra Costituzione la resistenza dei suoi ...
Leggi Tutto
Ricorso personale dell'imputato
Giuseppina Casella
Il novellato art. 613, co. 1, c.p.p. trova la sua ratio nella specificità del giudizio di legittimità nonché nel principio generale di funzionalità [...] eventualmente, del rapporto di successione temporale tra quest’ultima e la legge generale11 – la Suprema Corte ha, dunque, risolto l’antinomia in piena sintonia con i dicta sia della Corte costituzionale – che non ha mancato di evidenziare le ...
Leggi Tutto
Ruolo della Corte costituzionale. La giustizia costituzionale nel 2011
Alfonso Celotto
Ruolo della Corte costituzionaleLa giustizia costituzionale nel 2011
La collocazione della Corte costituzionale [...] , in tal modo precludendo alla competente Camera dei deputati l’esercizio delle proprie attribuzioni costituzionali in materia di cui all’art. 96 Cost. ed alla leggecostituzionale n. 1 del 1989, e comunque senza dare la dovuta comunicazione» a quest ...
Leggi Tutto
Federico Tedeschini
Abstract
La disciplina delle eccezionali situazioni giuridiche che vengano a configurarsi in seguito ad eventi calamitosi, ovvero ad altri accadimenti che comunque necessitino [...] articolo si prevede che «le ordinanze emanate in deroga alle leggi vigenti devono contenere l’indicazione delle principali norme a cui ha i poteri e si superano i soggetti costituzionalmente chiamati ad occuparsi di quelle materie.
La dichiarata ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...