Misure di prevenzione e principio di determinatezza
Giuseppe Amarelli
Nonostante l’indeterminatezza congenita, la disciplina delle misure di prevenzione è stata per lungo tempo tollerata nel nostro [...] F. Viganò. Sul punto v. Maiello, V., La violazione degli obblighi di “vivere onestamente” e “rispettare le leggi” tra abolitio giurisprudenziale e giustizia costituzionale: la vicenda Paternò, in Dir. pen. proc., 2018, 777 ss.
21 Cass. pen., 9.4.2018 ...
Leggi Tutto
Giampiero Falasca
Abstract
Esistono diverse tipologie di incentivi per l'occupazione, catalogabili secondo la natura del “premio” che viene rilasciato al datore di lavoro che realizza l’incremento [...] , n. 25, determinato in una misura fissa di entità irrisoria.
Con la legge Finanziaria per il 2007 (l. 27.12.2006, n. 296), è stato in quanto si porrebbe in contrasto con i principi costituzionali di libertà sindacale, e in particolare di libertà ...
Leggi Tutto
Giuristi, tecnici, cittadini e innovazioni costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Tra le involontarie opportunità aperte dal dibattito sulle riforme istituzionali vi è la possibilità di riflettere sui [...] parlando, si è invece assistito a un sofferto dibattito sulla programmazione dei tempi di approvazione del disegno di leggecostituzionale e si è parlato di meccanismi di “ghigliottina”, “canguro” e persino “tagliola”, cui la maggioranza ha fatto ...
Leggi Tutto
Regime penitenziario di rigore e colloqui difensivi
Carlo Fiorio
Attraverso la prima declaratoria di illegittimità dell’art. 41 bis l. 26.7.1975, n. 354 (d’ora in avanti: ord. penit.), la Corte costituzionale [...] 111, co. 3, Cost., laddove prevede che la legge debba assicurare alla persona accusata di un reato il tempo art. 24, co. 2, Cost. Dopo quasi un lustro la Corte costituzionale aderisce a questa lettura, rilevando che i «limiti legislativi di tipo “ ...
Leggi Tutto
Lo svolgimento del processo. Incompetenza territoriale inderogabile
Giulia Ferrari
Lo svolgimento del processoIncompetenza territoriale inderogabile
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato n. 1/2011 [...] , sin pochi mesi dopo l’entrata in vigore del codice, dal TAR Campania, Napoli12, il quale ha rimesso al giudice delle leggi il vaglio di costituzionalità degli artt. 15, co. 5, e 16, co. 1, c.p.a., nella parte in cui, impedendo al giudice adito di ...
Leggi Tutto
La competenza del giudice di primo grado. L'eccezione di incompetenza
Giulia Ferrari
La competenza del giudice di primo gradoL’eccezione di incompetenza
Il secondo correttivo al codice del processo [...] p.a. devolveva alla competenza funzionale del TAR Lazio, sede di Roma. Il TAR Napoli aveva rimesso al giudice delle leggi anche la valutazione della costituzionalità degli artt. 133, co. 1, lett. p), e 135, co. 1, lett. e). Con ordinanza 11.7.2012, n ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e maggioranze parlamentari
Angelo Antonio Cervati
Dall’esame della prassi successiva alle elezioni del 4 marzo 2018 emergono dubbi e contraddizioni sui contenuti d’insieme del rinnovamento [...] di referendum o plebisciti (come sembra sia allo studio in vista della elaborazione di progetti di legge di revisione costituzionale) costituirebbe una ingenuità, perché la scelta popolare conduce a radicalizzare i confini e a rendere difficile ...
Leggi Tutto
Diritti dei robot
Alfonso Celotto
Da decine di anni ciascuno di noi utilizza, possiede, gestisce frigoriferi, automobili, telefonini. In pratica, macchine. Eppure nessuno ha mai pensato, fino ad [...] : da un lato, verso l’esigenza di parametri costituzionali e regolativi globali; dall’altro, con spazi sempre the First or Second Law».
2 È della scorsa primavera la legge tedesca sulle auto a guida autonoma, che comunque applica una regolazione ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e modifiche testuali
Angelo Antonio Cervati
Le costituzioni rappresentano fenomeni che investono i valori della convivenza e non possono essere considerate come atti politici o normativi [...] , nell’approvazione delle riforme da parte del Parlamento, riserva al popolo la decisione finale sulle leggi di revisione costituzionale; la migliore dottrina (basti citare C. Mortati) ritiene che tale previsione rappresenti un momento fondamentale ...
Leggi Tutto
La Corte costituzionale tra conflitti e diritti
Giovanna Pistorio
La giurisprudenza costituzionale degli ultimi anni mostra un’evoluzione del ruolo della Corte, chiamata, con sempre maggiore frequenza, [...] e d’urgenza’».
Appare chiaro, dunque, che dietro l’intenzione della Corte di salvaguardare la disciplina costituzionale sul corretto uso del decreto-legge, fonte del diritto ma anche strumento di governo, si celi l’insopprimibile esigenza di regolare ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...