Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] soluzioni che sono oltre l'architettura consentita dall'uso, dalle leggi, dalle tecniche vigenti. È forse anche in virtù di questa che diviene impossibile seguire lo svolgimento ormai secolare delmoto moderno senza tener conto delle presenze e delle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] lo scopo della scienza è quello di stabilire le leggidel comportamento della materia e che ritengono che la scienza in di una crescente schiera di fenomeni che, al pari delmoto browniano studiato da Perrin, vedevano la struttura granulare della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] (in altri termini, sul fatto che la comunicazione delmoto dovesse avvenire solo tra parti che avevano la stessa velocità T, dipendesse solo da P e da V; inoltre, secondo la legge dei gas ideali, il prodotto PV doveva essere una funzione lineare di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] modello di Newton forniva una risposta soddisfacente all'enigma ‒ già evidente nella deduzione di Descartes della legge di Snell ‒ della maggiore velocità delmoto di un corpo in un mezzo denso: in un corpo più denso esiste una maggiore quantità di ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] è una differenza di potenziale di 1 V. Forse sarà possibile leggere queste celle localmente con amplificatori che permettono di avere una risoluzione di dell'elaborazione del segnale visivo nel caso di rivelazione e analisi delmoto. Una ulteriore ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] nel ramo basso e nel ramo alto della macchina delmoto perpetuo. Effettivamente, per Vc−2≪1 abbiamo:
ν1 /K) e la potenza emessa a unità di superficie è, secondo la legge di Stefan-Boltzmann, σΘ4=costante/M4 (dove σ è una costante il cui ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] che gli ingegneri musulmani possedevano una buona comprensione empirica delle leggi dell'idraulica.
Ponti
I ponti sospesi, sostenuti da come quelli di doppio effetto e di conversione delmoto rotatorio in moto alternativo, e l'uso di veri tubi di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] della direzione delmoto di una molecola di gas, dovuta all'urto con un'altra molecola o con le pareti del recipiente, di ε tende a 1:
per n→∞. Poisson generalizza la legge di Bernoulli dei grandi numeri, escludendo l'ipotesi dell'uguaglianza delle ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] applicazione costituiva una derivazione degli integrali delmoto per un sistema di corpi interagenti conformemente alla legge gravitazionale dell'inverso del quadrato della distanza. Prendendo il baricentro del sistema come origine delle coordinate ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] dello spazio-tempo, dipendente da dieci parametri, implica l'esistenza di dieci leggi di conservazione, ossia l'esistenza, per ogni sistema isolato, di dieci costanti delmoto. Ciò è vero tanto per la fisica newtoniana quanto per la relatività ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...