L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] Biot, il quale, a sua volta, appena ebbe modo di leggere gli articoli su cui si presumeva che Arago avesse basato il rappresentare l'azione della materia sull'etere. L'equazione delmoto della materia contemplava tre forze: il termine che descriveva ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] intensità, ossia alla forza elettrica (il che equivaleva alla legge di Ohm).
L'aspetto più originale dello schema di Maxwell valori estremi di un certo integrale, sia le 'equazioni delmoto' del fenomeno in questione, sia le espressioni di ciò che ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] difficile da chiarire: come mai, dopo la repressione feroce delmoto di Spartaco, pur restando in molte zone dell'Italia un L. Pedanio Secondo) si concluse con l'applicazione drammatica della legge fra dubbi e obiezioni (Tacito, Annali, IV 42-45, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] repressione delmoto nel Cilento.
Al compimento dei sedici anni F. era stato chiamato a far parte del Consiglio di distinta e separata da quella di Napoli", abrogando la leggedel '37 per la promiscuità di cariche e impieghi e promettendo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] pianeta si comportano come un sistema meccanico, partecipano quindi delmoto di rotazione di quel pianeta non perché ne condividano la di particolari, ma solo a partire dalle strutture che la legge di uniformità ha prodotto; è questo il caso, per ...
Leggi Tutto
Polimeri
Giuseppe Allegra
Aspetti chimico-fisici
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le proprietà chimico-fisiche dei polimeri all'equilibrio: a) polimeri in soluzione; b) polimeri in massa. 3. Le proprietà [...] di polistirolo atattico. Rappresentando, come d'uso, questa funzione con la legge di potenza approssimata t1/2Qβ ≅ costante, l'esponente β vale 2 per aumento del modulo G′ al diminuire dell'ampiezza di deformazione, per una data frequenza delmoto ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] dunque di una teoria da cui discende direttamente una rappresentazione del mondo del tutto analoga a quella newtoniana, particelle in moto regolate da leggi universali e immutabili, altrettanto rigidamente deterministica quanto la rappresentazione ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] a un sesto per i piani superiori (0,16). Il moto sussultorio, invece, veniva considerato aumentando del 50% le azioni statiche.
Analogamente, sull’impulso del terremoto di Reggio Calabria si ebbe la prima legge sul soccorso, il r.d. 2 sett. 1919 nr ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] di una stella binaria derivandole dalla dinamica delmoto binario. In alcuni casi favorevoli, studi ottici processo di accelerazione. Il numero N di fotoni a unità di energia E segue una legge di potenza N(E)∝E−α, dove α è 1 ca. a basse energie, ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] uscì a capodanno, il secondo il 2 maggio, e in questo si leggeva tra l'altro: "Non date ascolto a Garibaldi; il socialismo quale giurati.
La sfortunata vicenda delmoto è nota, e del resto non appartiene alla biografia del C.; mentre i suoi compagni ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...