La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] dagli anni Trenta, aumentava più o meno con una legge esponenziale. L'aumento di energia, dovuto principalmente alla scoperta di un acceleratore può essere rappresentato come la somma delmoto di un punto in equilibrio che ruota nell'anello con ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] " capo politico della provincia di Pinerolo; dopo la repressione delmoto fu esule in Francia; riammesso in Piemonte, si era i poteri dello Stato. Libertà per tutti entro i limiti della legge: questo è il nostro programma. E come lo applichiamo a ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] informazioni sul campo del vento in quota, parametro primario delle equazioni delmoto dell'atmosfera. Mediante per le leggi della diffrazione, risoluzioni strumentali accettabili per la missione richiedono grandi dimensioni del collettoredi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Robert W. Smith
La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Nel marzo del 1781, William Herschel [...] alla Luna, sicché, come ammise Newcomb, "la determinazione completa da parte di Brown delmotodel perigeo lunare ha dimostrato che la gravitazione della Terra non si discosta dalla legge newtoniana e la stessa cosa è ragionevolmente vera per quella ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] per l'interpretazione dell'induzione elettromagnetica: si dovevano usare le leggi della meccanica per calcolare il moto relativo del filo e del magnete. Poiché il principio newtoniano delmoto relativo è esatto e poiché sono necessari la meccanica e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] e Clapeyron per aver fornito il primo esempio notevole di come si potesse utilizzare l'impossibilità delmoto perpetuo quale vincolo imposto alle leggi fisiche, anche se condannò il fondamento dato da Carnot ai suoi risultati, basato sul calorico ...
Leggi Tutto
Mezzo secolo di delitti
Marzio Barbagli
Nel presente saggio verrà analizzato in quale modo è mutata in Italia, nella seconda metà del Novecento, la frequenza di alcuni reati particolarmente gravi, o [...] la frequenza con cui vengono denunciati (dal 69 al 90%), i furti di auto, di moto, di motorini e nella prima casa. Al secondo posto (dal 50 al 64%) vi più numerose dopo che nel 1991 le leggidel 15 marzo nr. 82 e del 12 luglio nr. 203 stabilirono un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] considerare il caso degli incrementi indipendenti e 'stazionari' ('omogenei'): la legge di probabilità di Xt−Xs non dipende da s (proprio come nel caso delmoto browniano e del processo di Poisson composto). Uno dei risultati più importanti ottenuti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] Un moto proprio è la proiezione sulla sfera celeste delmoto della stella relativo al motodel Sole e del Sistema Stukeley e Halley; soltanto qualche giorno più tardi, Halley, leggendo alla Royal Society il primo di due brevi scritti sulla cosmologia ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] trascurando l'aggancio in fase, si ottengono le equazioni delmoto.
Analogia tra un laser e una transizione di fase attraverso i cosiddetti livelli virtuali, per i quali le leggi di conservazione dell'energia non sono soddisfatte.
f) Spettroscopia ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...